L’Italia porterĂ alla Francia e all’Unione Europea tutti i suoi dubbi sulla congruitĂ e l’utilitĂ della Tav. E’, in sintesi, la decisione a cui Ăš arrivato il premier Giuseppe Conte e sulla quale si muoverĂ nei prossimi giorni. Conte, dunque, si schiera contro la Tav e ha spiegato nella sua conferenza stampa di essere stato convinto dall’analisi costi-benefici della commissione del professor Ponti. In sostanza, dunque, tra i due litiganti all’interno della maggioranza (Lega decisamente favorevole e M5S decisamente contrario alla Tav) il premier si schiera piĂč dalla parte del movimento e decide di portare all’attenzione dei partner europeo i risultati dell’analisi costi-benefici. In base a questi risultati, il premier si Ăš convinto che la Tav rischia di essere un’opera inutile e pensa di poterlo spiegare vantaggiosamente alla Francia e a Bruxelles. Questo, in estrema sintesi, Ăš quello che Conte ha detto nella sua conferenza stampa. Aggiungendo che, a suo parere, questa posizione non porterĂ alla crisi di governo. Il premier, che ha parlato per mezz’ora, ha spiegato il “percorso” fatto dal governo in questo mese. Ha riconosciuto che Lega e M5S sono su posizioni diverse e che, nel governo c’Ăš uno stallo. Ma, nel prosieguo del suo ragionamento Ăš parso decisamente spostarsi dalla parte del M5s. Come mai? Conte ha spiegato di essere stato convinto dall’analisi costi-benefici elaborata dalla commissione del professor Marco Ponti. “Sono partito senza pregiudizi – ha detto – Ieri sera abbiamo convocato esperti schierati su posizioni diverse – ha aggiunto – come si fa con i periti di parte. E io mi sono convinto che l’analisi costi-benefici Ăš plausibile e fondata”. La discussione, ha raccontato il premier, Ăš poi proseguita sul piano politico: “Ho ascoltato tutti, ho espresso tutti i miei dubbi e mi sono convinto che la Tav non sia una infrastruttura di cui l’Italia ha bisogno”. Poi, Conte, ha tirato fuori quella che, in un certo senso, rappresenta la sua mediazione. Conte riconosce che la situazione, nel governo, Ăš di stallo: “Credo che sia d’obbligo – ha detto – procedere a un’interlocuzione con i partner per condividere con Francia e Ue i nostri dubbi”. Poi, Conte Ăš entrato nel merito dell’analisi costi-benefici. Secondo il premier i flussi di traffico sono molto inferiori a quelli che erano alla base della scelta della Tav e ha aggiunto che l’opera verrebbe terminata nel 2030 e che, da qui ad allora, Ăš probabile che esigenze, traffici e valori siano completamente diversi. Insomma, Conte Ăš parso piuttosto schierato contro la Tav e si Ăš detto speranzoso di essere in grado di spiegarlo alla Francia e alla Ue e a convincere i partner europei della giustezza delle sue posizioni. Non Ăš chiaro su quali basi, Francia e Ue (che sono fermamente convinte del contrario) dovrebbero ascoltarci. Ma non Ăš nemmeno chiaro come Conte intende affrontare la questione all’interno del governo. PerchĂ© Salvini ha detto e ripetuto in giornata che lui (dopo aver partecipato alla stessa rionuione notturna raccontata da Conte) resta convinto della necessitĂ della Tav e contrario, per esempio, al blocco dei bandi auspicato da Di Maio. Come tutto questo possa non avere impatto sul governo, Ăš davvero complicato da capire. Salvini – La posizione di Conte sembra decisamente agli antipodi di quella di Matteo Salvini. Il ministro degli Interni ha ripetuto in tutti modi di essere favorevole alla Tav e di esserne ancora piĂč convinto dopo la riunione della scorsa notte e dopo aver ascoltato gli stessi esperti e lo stesso dibattito politico di cui ha riferito Conte. “Sicuramente ci sono stati degli accordi in passato firmati in maniera opinabile, la Francia che paga troppo poco, quindi Ăš giusto chiedere maggiore impegno alla Francia e maggiore impegno all’Europa. Ma se mi chiedete se la Lega Ăš per chiudere baracca e burattini o andare avanti la Lega Ăš per andare avanti”. Ha aggiunto Salvini: “Non sono stato eletto per bloccare ma per sbloccare, per sbloccare infrastrutture che la sinistra ha tenuto bloccate per troppo tempo”. Sulla questione Ăš intervenuto anche Carlo Vaghi, esperto considerato un tecnico di fiducia di Salvini: “Secondo la mia analisi sulla Tav ci sarebbero cinque miliardi di benefici rispetto ai costi. Quando ho mostrato questi dati a Salvini gli sono sembrati eclatanti. Se per Salvini sono un tecnico di riferimento per me Ăš un onore”, ha aggiunto Vaghi. Che ha poi commentato l’analisi costi-benefici stilata da Ponti: “Premetto che Ponti e i suoi colleghi sono dei professionisti, dico perĂČ che ci sono approcci metodologici non corretti rispetto alle linee guida europee. Neanche un esponente della comunitĂ scientifica l’ha appoggiata”. Di Maio all’attacco – Immediato l’appoggio di Di Maio alle parole di Conte: “Ringrazio il Presidente Conte per le parole di responsabilitĂ espresse sul progetto TAV. In ogni passo di questo Governo l’obiettivo Ăš uno e sempre uno: l’interesse nazionale”. E proprio sul punto dei bandi e sul contrasto all’interno del governo, Di Maio Ăš intervenuto pesantemente in un messaggio ai parlamentari utilizzato per convocare la riunione dei gruppi per questa sera alle 19:  “Per fermare la Tav – scrive Di Maio – ci sono due passaggi. Il primo Ăš quello del blocco dei bandi (sui quali bisogna decidere entro questo lunedĂŹ) e ciĂČ puĂČ avvenire o tramite una delibera del consiglio dei ministri o tramite un atto bilaterale Italia – Francia che intervenga direttamente sul CdA di TELT. Il secondo Ăš quello del passaggio parlamentare per il no definitivo all’opera. Su tutti e due questi passaggi non c’Ăš un accordo tra le due forze di governo”. “Al vertice di ieri – aggiunge Di Maio – Ăš stato fatto presente dal MIT che la Francia ha impegnato 375 milioni, mentre l’Italia quasi 3 miliardi. Questo aspetto viene considerato critico anche da chi Ăš favorevole all’opera. Infatti in comune nel governo c’Ăš sicuramente la volontĂ di approfondire questo dato. Di Maio torna anche sull’analisi costi-benefici: “L’analisi costi benefici commissionata dal Mit riguarda sia la Francia che l’Italia, ed Ăš fortemente negativa. Anche l’analisi per singolo paese riguardante solo l’Italia risulta essere ugualmente negativa a causa dei mancati guadagni sulle accise sul carburante e sui pedaggi autostradali. Il coefficiente di beneficio di in questo caso Ăš di 0,20%. Ovvero ogni euro investito, fa rientrare 20 centesimi. Gli effetti negativi sono comunque di mezzo miliardo di euro se eliminiamo accise e pedaggi”. Al risultato negativo dell’analisi costi-benefici sulla Tav si aggiungerebbe “la devastazione del territorio della Val di Susa”. Ed ecco la conclusione del capo del movimento: “Nulla Ăš stato ancora deciso. Quello che faremo durante l’assemblea dei parlamentari Ăš approfondire questi punti con il ministro Toninelli”. Certo che non sarĂ facile ricomporre all’interno del governo posizioni che lo stesso Di Maio descrive cosĂŹ nettamente distanti.
Conte si schiera contro la Tav: “Condivideremo i dubbi con Francia e Ue”
Correlati
mondo
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Primo Piano
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Ultim'ora
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti