Copyright, che cosa cambia con la nuova normativa

La proposta di “direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale” è stata concepita con l’obiettivo di garantire che i creativi, gli editori e i giornalisti traggano dal mondo online e da Internet gli stessi benefici che traggono dal mondo offline. In questo senso, la normativa non crea “nuovi diritti”, ma assicura solamente un’applicazione piĂą efficace di quelli di cui giĂ  godono. Allo stesso modo, non sono previsti nuovi obblighi per le piattaforme online e gli aggregatori di notizie dal punto di vista di ciò che è consentito e legale condividere, nĂ© sono imposti filtri che oscurino i contenuti. L’impatto piĂą rilevante la direttiva lo avrĂ  dunque quello sui colossi del web come YouTube, Google News o Facebook, ai quali sarĂ  imposto di remunerare correttamente gli artisti e i giornalisti che creano le opere da loro utilizzate per realizzare guadagni. La previsione è che le nuove norme spingeranno questi soggetti a concludere accordi di remunerazione con gli artisti e gli organi di stampa che si siano identificati in precedenza come titolari di un’opera di ingegno. Le stesse piattaforme saranno inoltre legalmente responsabili nel caso in cui i rispettivi siti web ospitino un contenuto senza che il creatore dello stesso sia stato adeguatamente remunerato. Un passaggio importante riguarda poi la salvaguardia di meme e gif: il testo della direttiva include infatti norme specifiche che imporranno agli Stati membri di tutelare la libertĂ  di caricare e condividere opere a fini di citazione, critica, rassegna, caricatura, parodia o pastiche. E una tutela specifica è prevista anche per le startup. Le piattaforme esistenti da meno di 3 anni e che presentano un fatturato annuale inferiore a 10 milioni di euro e un traffico mensile medio di visitatori unici inferiore a 5 milioni saranno soggette a obblighi piĂą leggeri rispetto a quanto previsto per le grandi piattaforme consolidate.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nucleare, Perrini (Cni): “Le scelte future non riguardano solo gli addetti lavori ma l’intera societĂ ”

(Adnkronos) - "Dobbiamo essere coscienti che le scelte sul mix energetico del futuro non riguardano solo gli addetti ai lavori, ma l'intera societĂ ". A dirlo Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). "Affrontiamo sfide energetiche senza precedenti - ha spiegato - che richiedono decisioni coraggiose e basate su fatti concreti. Non si

Food, pollo arrosto e patate? Per il chimico del gusto il segreto sta nella Reazione di Maillard

(Adnkronos) - “Il successo dell’abbinamento di pollo e patate sta nella reazione di Maillard, una reazione chimica che avviene durante la cottura tra gli aminoacidi presenti nelle proteine e gli zuccheri ed è responsabile della produzione di sostanze particolarmente gustose, sia dal punto di vista del sapore che dell'olfatto. Inoltre, la reazione di Maillard è

Napoli-Osimhen, Gravina: “Inchiesta? Campionato non merita tensioni”

(Adnkronos) - "Mi dispiace perché si possono generare ulteriori tensioni che un campionato così bello e avvincente non meritava". Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, si esprime così sull'indagine relativa all'acquisto di Victor Osimhen da parte del Napoli: il presidente Aurelio De Laurentiis è indagato per falso in bilancio. La scorsa stagione è stata caratterizzata