Decretone, governo pone fiducia alla Camera

Il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera sul decretone che disciplina reddito di cittadinanza e quota 100. Lo ha annunciato il ministro per i rapporti per il Parlamento, Riccardo Fraccaro. Il testo, approvato nelle Commissioni Lavoro e Affario sociali di Montecitorio il 16 marzo, scade il 29. Ecco cosa prevede: Riscatto laurea – Passato l’emendamento sul riscatto della laurea. Anche gli ultra 45enni potranno usufruire delle agevolazioni. Nell’emendamento a firma Lega, resta comunque il limite temporale fissato al 1996. Pensione di cittadinanza – Ok all’emendamento che prevede che la pensione di cittadinanza possa essere ritirata “mediante strumenti ordinariamente in uso per il pagamento delle pensioni” quindi sia alle Poste che in banca in contanti. PiĂč aiuti alle famiglie con disabili – Approvato l’emendamento che allarga la platea per la pensione di cittadinanza. Questa potrĂ  essere concessa anche nei casi in cui “il componente o i componenti del nucleo familiare di etĂ  pari o superiore ai 67 anni convivano esclusivamente con una o piĂč persone in condizione di disabilitĂ  grave o di non autosufficienza”. Rivista anche la scala di equivalenza per rafforzare il contributo ai nuclei che hanno a carico familiari disabili, che potrĂ  arrivare ad un valore massimo di 2,2 (normalmente il valore massimo Ăš 2,1). Con questo ritocco, il beneficio sarĂ  maggiorato di 50 euro, salendo dai 1.330 attuali a 1.380. Stretta sui genitori single – Via libera anche alla stretta verso i genitori single che fanno domanda per l’accesso al reddito di cittadinanza. Per “evitare comportamenti opportunistici” ai fini del calcolo Isee, in presenza di figli minori, farĂ  parte del nucleo familiare anche il genitore non convivente o non sposato. Nuovi agenti gdf per controlli – Altra novitĂ  Ăš la previsione di 100 nuove assunzioni in guardia di finanza per potenziare l’attivitĂ  di controllo e di monitoraggio di chi riceve il reddito di cittadinanza. Le fiamme gialle potranno procedere all’assunzione straordinaria di nuovi ispettori a partire da ottobre. Un altro emendamento, non ancora votato, prevede il trasferimento di 65 carabinieri al Comando per la Tutela del lavoro. A parziale copertura, perĂČ, si ridurranno di 79 unitĂ  gli ispettori che l’Ispettorato nazionale del lavoro Ăš autorizzato ad assumere.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti