Emergenza rifiuti al centro del dibattito al Fnec

L’ambiente e in particolare, la gestione dei rifiuti sono stati tra i temi di primo piano del Primo Festival Nazionale dell’Economia Civile (Firenze 29-31 marzo) , che si Ăš chiuso oggi con gli interventi dei Ministri Giovanni Tria e Sergio Costa e del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sommersi dai rifiuti: questo il rischio sempre piĂč concreto in molte parti del mondo, sviluppato e non. Un quarto di quanto prodotto da anno zero ad oggi Ăš stato l’ammontare totale dei rifiuti smaltiti dopo il 2000. Il rischio Ăš che non si riesca a gestire ordinatamente un ciclo vitale per la sopravvivenza delle metropoli e di molti centri urbani. Anche e soprattutto per questo l’economia del futuro o sarĂ  circolare o non sarĂ . Lo pensano anche i ragazzi delle scuole superiori di Firenze che si sono ritrovati davanti a Palazzo Vecchio – dove Ăš in corso il Primo Festival Nazionale dell’Economia Civile – per proporre la loro idea di cittĂ  plastic free durante un flash mob.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini ù sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione – che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento