“Quali sono i passi concreti che possiamo intraprendere per reinventare l’Europa?”. I cittadini dell’Ue hanno risposto in maniera massiccia a WeEuropeans.org, la più grande consultazione pubblica di sempre organizzata da Make.Org e Civico Europa, suggerendo e votando proposte concrete per il futuro politico europeo. In totale nei 27 paesi coinvolti sono stati raccolti 10 milioni di voti e formulate 30mila proposte. I risultati sono disponibili sul sito Web di WeEuropeans, dove è possibile trovare le 10 proposte più votate in ciascun paese. Ambiente, efficienza e trasparenza delle istituzioni europee, R&S, istruzione, evasione fiscale, politiche sociali, migrazione: tante le priorità sollevate dagli utenti. Ora scatta la fase finale in cui si chiede a tutti i cittadini di votare entro il 21 marzo ‘La proposta’ fra le dieci che hanno ottenuto finora il maggior numero di consensi. Le prescelte di ogni Paese formeranno un’agenda dei cittadini per l’Europa che sarà rivelata al Congresso WeEuropeans il 22 marzo, alla presenza di istituzioni europee e di quasi un centinaio di rappresentanti europei chiave della società civile. In questa occasione, i rappresentanti politici saranno chiamati a prendere posizione. LE SCELTE DEGLI ITALIANI – Molto attivi gli italiani, davvero sensibili al destino politico del continente e autori di addirittura 800mila proposte. In 3mila hanno votato, portando l’Italia al secondo gradino del podio europeo. Ecco le idee che hanno raccolto maggior consenso. – maggiori incentivi fiscali per le aziende che utilizzano energie rinnovabili nel loro ciclo produttivo – maggiore diffusione nei supermercati europei dei prodotti in carta riciclata e del monouso biodegradabile – il divieto della pesca a strascico, con mezzi elettrici, esplosivi, rilevatori satellitari – leggi comuni sui reati ambientali, per la tutela della salute ma anche per evitare delocalizzazioni in Paesi più permissivi – un’etichetta che riporti la provenienza delle materie prime e non solo del prodotto finito per combattere le frodi agroalimentari – ogni Paese membro sia obbligato a stabilire e far rispettare una paga minima oraria, coerente con il relativo costo della vita – una carta dei diritti europea che tuteli i lavoratori in merito a condizioni di sicurezza, salario, anni di lavoro e pensioni – una tassazione uniforme per le grandi compagnie che operano in Europa, per impedire l’elusione fiscale attraverso le royalties – la revisione dei trattati che regolano l’immigrazione in tutti i suoi aspetti – a livello europeo, chi commette reati (es.: evasione fiscale) non possa ricoprire incarichi pubblici, né candidarsi a elezioni. LE PROSSIME TAPPE DEL PROGETTO – Dall’8 al 15 marzo: i cittadini dei 27 Paesi voteranno contemporaneamente le 270 proposte così da individuare le 10 più approvate, le quali andranno a comporre l’Agenda dei Cittadini. 22 marzo: l’Agenda dei Cittadini sarà presentata agli attori della società politica e civile europea presso il Parlamento Europeo. Dal 22 marzo fino alle Elezioni Europee del 23-26 maggio: l’Agenda dei Cittadini sarà messa a disposizione di tutti i cittadini europei e indirizzata agli attori della società politica e civile di tutta Europa, che prenderanno la loro posizione. 9 maggio: l’Agenda dei Cittadini sarà presentata a Sibiu al Consiglio Europeo, nel corso di un incontro dedicato al futuro dell’Unione Europea.
Correlati
mondo
Addio sigarette, i calciatori usano ‘snus’: il tabacco che non si fuma (e illegale in Ue)
ROMA – I calciatori non fumano più. Adesso il tabacco lo assumono in polvere, sotto le gengive. Si chiama “snus“, ed è una vera e propria moda tra i giovanissimi come tra i campioni. Si tratta di tabacco essiccato che viene assunto sotto il labbro superiore. E’ commercializzato in piccole bustine dai nomi ammiccanti tipo
welfare
Mai così tante tartarughe Caretta Caretta in Italia: 444 nidi in un anno
ROMA – “Il 2023 si conferma l’anno record delle nidificazioni di Caretta caretta nel Mediterraneo Occidentale. Sono 444 i nidi di tartaruga marina registrati in Italia a chiusura della stagione: è il dato più alto di sempre. Un risultato accompagnato dal lavoro di monitoraggio e messa in sicurezza dei siti di ovodeposizione svolto dalle centinaia
sanita
Sedicimila anelli vaginali contro l’Hiv per le donne del Sudafrica
ROMA – Sedicimila anelli per le donne del Sudafrica. Non in metalli preziosi ma in silicone; e forse ancora più preziosi perché tutelano la salute, proteggendo da un possibile contagio da Hiv.“Si tratta di anelli vaginali Dapivirina e il loro acquisto consente di utilizzare un dispositivo di protezione importante” sottolinea in un’intervista con l’agenzia Dire
Primo Piano
Fibrosi cistica: a ottobre nelle piazze il ciclamino della ricerca
Presentata a Milano la XXI Campagna Nazionale di FFC Ricerca Milano, 29 set. (askanews) – Il Ciclamino della Ricerca in fibrosi cistica (FC) tornerà a fiorire in ottobre nelle piazze italiane in occasione della XXI Campagna Nazionale promossa dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica grazie agli oltre 5.000 volontari FFC Ricerca che animeranno
Ultim'ora
Sud, Algieri (Confcommercio Calabria): “Zem diventino parte integrante della Zes unica”
(Adnkronos) - "Auspico che il presidente della Regione Calabria Occhiuto, insieme agli altri presidenti delle regioni del sud, si facciano portavoce con il ministro Fitto affinché le Zem diventino parte integrante della Zes unica. Se le due cose non camminano insieme difficilmente si otterranno risultati concreti a livello di rilancio economico". A dirlo il presidente
Tim lancia le ‘cabine digitali’
(Adnkronos) - Tim lancia le nuove cabine digitali che permettono di accedere in modalità touch screen a una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra cui quelli di pubblica utilità. Le stazioni 'intelligenti' realizzate in collaborazione con Urban Vision, sono state presentate in anteprima da Pietro Labriola, ad del Gruppo Tim in occasione della
Inaugurato meeting internazionale ‘SudeFuturi’
(Adnkronos) - Si intitola " SUDeFUTURI', energie al sud tra storia e innovazione. Risorse, ostacoli e opportunità” il meeting internazionale giunto alla V edizione organizzato dalla Fondazione Magna Grecia iniziato oggi a Santa Maria di Castellabate. In tutto una tre giorni di dibattuti sui tanti futuri del Mezzogiorno e i settori strategici per la crescita.