Google nei videogiochi: lancia ‘Stadia’ per giocare in streaming

San Francisco (California, Usa), 19 mar. (LaPresse/AFP) – Google entra nel settore dei videogame. Il colosso di Mountain View ha presentato una piattaforma tecnica di videogiochi in streaming chiamata ‘Stadia’, che consente di giocare e creare videogiochi direttamente online, grazie alla potenza della sua tecnologia cloud. Il numero uno del gruppo ha spiegato che con questa piattaforma di nuova generazione, sarĂ  possibile giocare da qualsiasi tipo di dispositivo (tablet, smartphone, Tv, ecc) a giochi sofisticati, senza intoppi e senza doverli scaricare. Google ha anche presentato un controller durante la Game Developers Conference a San Francisco. Stadia permetterĂ  ai giocatori di accedere ai giochi su qualsiasi dispositivo, tramite il browser Chrome. Un nuovo pulsante ‘Play Now’ (‘Gioca ora’, ndr) nei video di YouTube consentirĂ  ai giocatori di saltare direttamente in un gioco dal collegamento video.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Al via Huawei Italy enterprise roadshow e Huawei Italy enterprise day

(Adnkronos) - Dopo la prima sessione primaverile, che ha fatto tappa in 13 regioni italiane e che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 professionisti IT, torna il Huawei Italy Enterprise Roadshow 2023, il tour all’insegna della tecnologia e dell’innovazione di Huawei Enterprise Italia, durante il quale clienti, partner ed esperti del settore si potranno

Alberto Angela parla di bisessualitĂ  a Ulisse su Rai 1: ecco cosa ha detto

(Adnkronos) - Alberto Angela e l’amore libero, "una cosa giustissima", nell’antica Roma. È un passaggio della 'lezione', anche sul tema della bisessualità, nella puntata di 'Ulisse-Il piacere della scoperta' andata in onda ieri, 28 settembre, dalle 21.30 su Rai 1. Al tempo dei romani , dice Angela, "le regole erano diverse, l'amore era vissuto in

Fukushima, dal 5 ottobre secondo scarico in mare acqua radioattiva

(Adnkronos) - Inizierà il 5 ottobre il secondo scarico in mare delle acque reflue della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha annunciato la Tepco, la società che si occupa dell'impianto giapponese. Il 24 agosto, il Giappone ha iniziato a scaricare nel Pacifico parte delle 1,34 milioni di tonnellate di acque reflue raccolte da quando uno tsunami