Si apre venerdĂŹ 29 marzo a Firenze (Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio) il primo Festival Nazionale dellâEconomia Civile. DurerĂ fino al 31 e darĂ voce alle tante espressioni di una societĂ civile in movimento, con uno sguardo particolarmente rivolto ai giovani, alle loro ambizioni ed ai loro progetti, ad imprenditori che creano valore sostenibile, a comunitĂ che mettono in pratica esperienze cooperative, partecipative, capaci di generare sviluppo. Per la giornata conclusiva di domenica hanno annunciato la loro presenza i ministri dell’Economia, Giovanni Tria e dell’ambiente Sergio Costa. Ideato da Federcasse, la Federazione italiana delle BCC e Casse Rurali, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti e SEC-Scuola di Economia Civile, il Festival â nella tre giorni di lavoro articolati in panel â vedrĂ la partecipazione di oltre 80 testimoni italiani ed internazionali. Il programma dettagliato del Festival, Ăš consultabile sul sito del Festival. Al Festival parteciperanno, tra gli altri, Jeffrey Sachs (Direttore del âThe Earth Instituteâ, Columbia University), Leonardo Becchetti (professore di Economia Politica, UniversitĂ di Roma Tor Vergata e co-fondatore di NeXt), Stefano Zamagni (professore di Economia Politica, UniversitĂ degli Studi di Bologna e co-fondatore di SEC), Augusto dellâErba (presidente di Federcasse), Maurizio Gardini (Presidente Confcooperative). Le buone pratiche – Il primo Festival Nazionale dellâEconomia Civile intende mettere a fattor comune le migliaia di esperienze e buone pratiche (di carattere imprenditoriale, in diversi settori che vanno dalla finanza allâagricoltura sostenibile, dalla cultura allâhi-tech) che stanno giĂ cambiando il volto alle nostre comunitĂ . Con lâobiettivo di trattenere le migliori energie (capitale umano) sui territori. Esperienze tutte contrassegnate da un approccio âumanisticoâ allâeconomia, che vede nella cura delle relazioni interpersonali, nella logica della condivisione e dellâauto-aiuto la formula vincente. Una formula che non a caso si ricollega alla grande scuola dellâEconomia Civile che trova ispirazione anche nel Rinascimento fiorentino e vide la luce a Napoli nel momento di massimo splendore illuministico del secondo â700, grazie agli insegnamenti di Antonio Genovesi e di altri esponenti di quella che si chiamava âscienza della pubblica felicitĂ â. In questo senso, un patrimonio culturale del nostro Paese che il Festival vuole scoprire e ri-scoprire. Finanza sostenibile – A Firenze si parlerĂ anche di un diverso possibile approccio ai temi dellâeconomia e della finanza. Analizzando, tra lâaltro, lâesperienza (e i numeri) di una forma consolidata di âfinanza civileâ, quella finanza mutualistica che si realizza attraverso le 270 Banche di Credito Cooperativo/Casse Rurali/Casse Raiffeisen: banche di comunitĂ . Cooperative bancarie mutualistiche, caratterizzate dalla territorialitĂ , dalla democraticitĂ di funzionamento (una testa-un voto), dallâassenza di finalitĂ di lucro individuale. Presenti in 2.700 Comuni, in 620 di questi rappresentano lâunica presenza bancaria (nel 93% dei casi si tratta di Comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti). Dallo scoppio della crisi oltre dieci anni fa (crisi che non hanno contribuito ad innescare) si sono dimostrate resilienti e, confermando la loro vocazione anticiclica, capaci di sostenere lâeconomia reale. Anche negli anni piĂč duri della crisi (2008-2018), le BCC hanno aumentato le quote di mercato nel credito a famiglie e pmi e, negli ultimi cinque anni, immesso nei circuiti economici finanziamenti netti per 8,2 miliardi di euro (rispetto ad una riduzione complessiva fatta registrare dal mercato del credito). Le BCC hanno quote rilevanti proprio nei finanziamenti ai settori espressione del made in Italy. A dicembre 2018 queste erano rispettivamente pari: al 23,2% per lâartigianato e la piccola manifattura; al 20,3% per lâagricoltura; al 21% per le attivitĂ legate al turismo; al 12% per il settore delle costruzioni e attivitĂ immobiliari; al 10% per il commercio e al 14,4% per il non profit. Si tratta di unâeconomia innovativa, di una âfinanza geo-circolareâ che vede reinvestire sul territorio il risparmio di quello stesso territorio, innescando processi di sviluppo duraturi e senso di appartenenza e di comunitĂ . Educazione e ricerca – La Scuola di Economia Civile (SEC), nata nel 2012, Ăš la scuola italiana di riferimento per chi voglia formarsi sui temi dellâeconomia civile. Coinvolge 24 docenti stabili, provenienti dalle migliori scuole di economia (tra i quali Luigino Bruni, Stefano Zamagni, Alessandra Smerilli, Vittorio Pelligra), ricercatori di diverse discipline, imprenditori civili. Propone corsi di alta formazione e corsi territoriali, summer school tematiche, ricerche e progetti per aziende e con aziende di alto profilo civile e ambientale. Ha progetti specifici per insegnanti e studenti delle scuole superiori e universitari. Ă una scuola dove alla produzione di contenuti si affiancano sperimentazioni con le imprese e le cooperative, nella consapevolezza che lâeconomia debba ripartire dai luoghi concreti del vivere, non dalle teorie o dalle loro astrazioni. – Nel Festival si parlerĂ anche di lavoro e innovazione. Sono piĂč di 500 le âbuone praticheâ che sono state mappate da NeXt e autovalutate sulla sostenibilitĂ economica, sociale e ambientale, esperienze virtuose dalla moda etica, allâagricoltura sociale, dalla bio cosmesi allâinternet delle cose. Mentre sono piĂč di 10 le reti multistakeholder realizzate nei territori per diffondere la cultura di impresa sostenibile e supportare la creazione di startup innovative. NeXt ha infatti attivato 11 regioni, 17 scuole superiori e relative dirigenze scolastiche, 37 classi tra terze e quarte, per un totale di oltre 800 studenti coinvolti, circa 100 docenti e altrettante famiglie italiane. Attraverso una âcall for ideasâ sono stati presentati 43 progetti scolastici sui temi di inclusione, immigrazione, tecnologia, cura dei beni comuni e valorizzazione del proprio territorio. Anche le universitĂ sono state protagoniste del percorso pre-Festival con 14 Hackathon sullâinnovazione sociale, realizzati a partire da Torino, per arrivare a Palermo e tornare indietro verso il Nord Italia, coinvolgendo piĂč di 600 giovani coinvolti, universitari e non, 14 atenei e 16 imprese âmentorâ che hanno supportato i giovani nella ricerca azione di soluzioni sostenibili ai problemi del loro territorio. Sono state presentate piĂč di 50 prototipi di startup su diversi settori, con una particolare attenzione al tema dellâeconomia circolare e della rigenerazione urbana.
Correlati
Politica
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Primo Piano
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
Politica
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui
Primo Piano
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
Ultim'ora
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui