Recuperare consensi in vista delle europee si sta rivelando molto più difficile delle previsioni, per il Movimento 5 Stelle. Tutte le strategie messe in campo finora, compresa la linea dura con la Lega su uno storico cavallo di battaglia come il no alla Tav, al più sono riuscite a frenare il trend in costante calo nei sondaggi, ma per risollevare la china Luigi Di Maio e i suoi dovranno tirar fuori il proverbiale ‘coniglio dal cilindro’. La forchetta pentastellata si attesta tra il 21 e il 24 per cento, una soglia ad altissimo rischio, non solo perché le opposizioni agiterebbero questo risultato dandogli un significato politico, una ‘bocciatura’ del popolo, ma soprattutto perché evidenzierebbe un gap con la Lega di circa 10 punti. Un sorpasso clamoroso, in meno di un anno, che ribalterebbe completamente gli equilibri della maggioranza, partita con i Cinquestelle al 32% e il Carroccio al 17. Matteo Salvini ha garantito che nulla cambierà per il governo, che i suoi non chiederanno posti nella squadra, ma il suo peso specifico aumenterebbe fisiologicamente, condizionando ogni provvedimento. Un campanello d’allarme che suona forte ai piani alti del Movimento. Per la precisione, all’indirizzo del capo politico e di Davide Casaleggio, che non è più ‘solo’ il presidente dell’Associazione Rousseau, ma il co-fondatore, con Di Maio, della nuova associazione Movimento 5 Stelle, creata il 20 dicembre 2017. L’atto costitutivo, depositato presso la cancelleria del tribunale di Genova, infatti, parla chiaro: sono loro due a sobbarcarsi il peso di tutto. Le carte certificano il passo indietro di Beppe Grillo, che conserva sì il ruolo di garante, i cui oneri e onori sono scritti nero su bianco soltanto su Regolamento, codice etico e non-Statuto. Per dirla in maniera cruda, da due anni a questa parte, se c’è una rogna giudiziaria, ricade sulla testa di Di Maio. Che è anche il tesoriere del M5S: un doppio ruolo interno che rappresenta un unicum nel panorama politico italiano. Tra le finalità c’è sicuramente la valorizzazione delle esperienze dei meetup e del Blog, ma il futuro si chiama Piattaforma Rousseau, con un coinvolgimento sempre più voluminoso degli iscritti nelle decisioni del gruppo. In nome della democrazia diretta, ovviamente. Sono pochi gli incarichi distribuiti, ma tutti – comprese le varie candidature – attentamente vagliati dal capo politico. Del Comitato di garanzia fanno parte il sottosegretario con deleghe all’Editoria e alla ricostruzione post terremoto, Vito Crimi, l’ex candidato alla presidenza della Regione Siciliana, Gian Carlo Cancelleri, e la consigliera regionale del Lazio, Roberta Lombardi. Mentre tra i probiviri figurano il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, il presidente della commissione Lavoro del Senato, Nunzia Catalfo, e la deputata Paola Carinelli. Una ‘svolta’ che non è piaciuta a tutti. Di sicuro non all’avvocato Lorenzo Borrè, ex attivista pentastellato, che oggi vuole fare emergere tutte le contraddizioni del M5S. È “la fine della narrazione del Movimento partecipato, nato dai cittadini, e ci introduce alla realtà oligarchica di un partito creato da due persone, di cui una viene nominata capo politico con poteri pressoché assoluti”, tuona. Tutti segni che per i Cinquestelle la strada verso il recupero dei consensi è ancora lunga e lastricata di ostacoli.
Il recupero consensi non decolla: M5s su spalle di Casaleggio e Di Maio
Correlati
Politica
Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà, mancanza di umanità”
MARSIGLIA – “Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire”. A rivelarlo ai circa 70 giornalisti che l’accompagnano nel suo 44° viaggio apostolico internazionale a Marsiglia, per i Rencontres Méditerranéennes, è stato il Papa, durante il volo di andata nella città francese. “Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere venuti
welfare
Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile
PALERMO – Il boss Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Il capomafia di Castelvetrano, arrestato il 16 gennaio a Palermo, è ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Salvatore, a L’Aquila, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni cliniche per via del tumore al colon che lo affligge. Era stata proprio la necessità di lottare contro
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
Ultim'ora
Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerà”
(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuità nella penisola occupata dalla Russia.
Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrà missili a lungo raggio
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità" di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre
Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia
(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania. Sulla base delle