Mattarella per l’8 marzo: “Donne decisive nella società. Ma fermiamo la schiavitù”

Donne decisive e essenziali nella nostra societĂ , ma anche donne sfruttate e rese schiave. Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha affrontato con forza il tema dello sfruttamento femminile nel suo discorso al Quirinale per l’8 marzo. Un discorso tutt’altro che rituale: “Fare gli auguri alle donne, in realtĂ , vuol dire rivolgerli all’intera comunitĂ  nazionale. PerchĂ© la componente femminile Ăš parte, oltre che essenziale, decisiva della nostra societĂ ” ha detto il Capo dello Stato che, subito dopo, Ăš entrato nel merito di temi pesanti e durissimi che le donne di tutto il mondo vivono ogni giorno sulla loro pelle: “Lo sfruttamento sessuale delle donne Ăš una pratica criminale purtroppo diffusa. È bene chiamare questa condizione con il nome appropriato: schiavitĂč. Si tratta dell’infame schiavitĂč nel nostro secolo”.  E sul punto, il presidente Ăš stato netto: “Nessun compromesso Ăš accettabile. Nessuna tolleranza puĂČ essere mascherata da realismo o da opportunismo. La tratta va sradicata. Colpendo chi controlla il traffico delle schiave costrette a prostituirsi. Stroncare il traffico Ăš compito delle forze di polizia, dei magistrati, delle istituzioni nazionali e degli organismi internazionali – aggiunge – ma tutta la societĂ  civile e chiamata a fare la propria parte, agendo con responsabilitĂ  e coerenza morale. Nessuno puĂČ restare indifferente”. Lavoro – “Sul mercato del lavoro – ha detto Sergio Mattarella – le condizioni delle donne italiane sono ancora critiche e il tasso di occupazione femminile insoddisfacente, soprattutto se paragonato agli altri Paese europei”.Il capo dello Stato sottolinea che “Tanti positivi progressi sono stati compiuti, ma la scarsa condivisione del lavoro di cura in famiglia Ăš il permanere di alcune rigiditĂ  nei ruoli domestici, restano tra le cause delle difficoltĂ  di accesso delle donne al mercato del lavoro – aggiunge – Sono dunque necessarie politiche pubbliche volte ad ampliare la base occupazionale, ma avvertiamo anche il bisogno che la crescita culturale continui; e che si rimuovono antichi pregiudizi”. Femminicidi –  “Ancora ieri – ha ricordato Mattarella – nel nostro Paese, sono state assassinate due donne – Alessandro e Fortuna- vittima di una violenza prodotta da distorte e criminali mentalitĂ  di possesso e dominio. Non possiamo – ribadisce – continuare ad assistere alla violenza nelle case e nella strade”.Secondo il capo dello Stato “Ăš necessario educare, prevenire, organizzarsi e offrire aiuto, mettere in campo reti e strumenti di contrasto che consentano alle donne, soprattutto le piĂč vulnerabili, di non sentirsi piĂč sole davanti alle minacce”. Legge Merlin – Il capo dello Stato ha difeso la legge Merlin “che sessantuno anno fa” dichiarĂł “fuorilegge lo sfruttamento della prostituzione” fu “una tappa importante nel camino di liberazione della donna. Bisogna andare coerentemente avanti: contro tutte le forme di sfruttamento e violenza nei confronti delle donne, in qualsiasi campo e settore della vita familiare e sociale” aggiunge. “Oggi la senatrice Lina Merlin – conclude – sarebbe in prima linea contro la tratta di questo ostro tempo”.      

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze

ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso

Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo

Dovrà approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) – L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio ù al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea

2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”

ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui