Nuova Via della Seta, Conte: “Scelta economica compatibile con l’Alleanza atlantica”

L’intesa che l’Italia ha annunciato di firmare “formalizza la cornice” entro cui avviare la collaborazione tra Roma e Pechino, non mettendo “minimamente in discussione” la “collocazione euroatlantica” dell’Italia. Lo dice in un’intervista al Corriere della Sera il premier Giuseppe Conte, per cui la Nato “pilastro fondamentale della nostra politica estera”. “Non ci sono ragioni ostative per non finalizzare il lavoro compiuto in questi mesi”. Su la Nuova Via della Seta Conte dice “rispetto ad altri Paesi, europei e non, che hanno avviato da anni collaborazioni importanti con Pechino in materia di connettivitĂ , l`Italia formalizza in modo trasparente la cornice entro cui avviare questa collaborazione, difendendo i principi e le linee del quadro europeo, che abbiamo contribuito a costruire, senza mettere minimamente in discussione la sua collocazione euroatlantica. È un approccio “forte” perchĂ© contribuisce a “estendere” principi e standard europei”. Per il premier non c’Ăš “nessun rischio di colonizzazione. Le ragioni della prudenza sono pienamente condivise all`interno del governo: la tutela della sicurezza nazionale, anche sul piano economico, Ăš un valore fondamentale che intendiamo rafforzare. Con Pechino dobbiamo riequilibrare la bilancia commerciale, attraverso un maggior accesso al mercato cinese per i nostri beni, dall`agroalimentare al lusso, e per i nostri servizi, e qui mi riferisco all`eliminazione delle barriere al mercato degli appalti in Cina. Tra i partner Ue siamo solo il quarto esportatore verso la Cina, a grande distanza soprattutto dalla Germania. Riponiamo massima attenzione alla difesa dei nostri interessi nazionali, alla protezione delle infrastrutture strategiche, incluse quelle delle telecomunicazioni, e ad evitare investimenti predatori e trasferimenti di know how e tecnologie di punta”. “Per noi, quella di collaborare con la Cina sulla Belt and Road, Ăš una scelta di natura squisitamente economico-commerciale, perfettamente compatibile con la nostra collocazione nell’Alleanza atlantica e nel Sistema integrato europeo”, aggiunge Conte. “L’Italia fisserĂ  con la Cina — attraverso un memorandum che, preciso subito, non ha la natura di accordo internazionale e non crea vincoli giuridici — una cornice di obiettivi, principi e modalitĂ  di collaborazione nell’ambito dell’iniziativa Belt and Road, un importante progetto di connettivitĂ  euroasiatica cui il nostro Paese guarda con lo stesso interesse che nutriamo per altre iniziative di connettivitĂ  tra i due continenti. Il testo, che abbiamo negoziato per molti mesi con la Cina, imposta la collaborazione in modo equilibrato e mutualmente vantaggioso, in pieno raccordo con l’Agenda 2030, l’Agenda 2020 di cooperazione Ue-Cina e la Strategia Ue per la connettivitĂ  euroasiatica. Abbiamo preteso un pieno raccordo con le norme e le politiche Ue, piĂč stringente rispetto ad accordi analoghi firmati da altri partner Ue con Pechino. Abbiamo inserito chiari riferimenti ai principi di sostenibilitĂ  economica, sociale, ambientale, di reciprocitĂ , trasparenza e apertura cari all’Italia e all’Europa”, dice Conte nella intervista al Corriere della Sera. “Con Juncker abbiamo un dialogo costante a tutto campo. È possibile che parleremo di Cina, anche perchĂ© il tema Ăš in agenda al prossimo Consiglio europeo. SarĂ  un’occasione per valorizzare, tra i punti piĂč qualificanti della collaborazione che avvieremo con la Cina, lo stretto raccordo con le linee della strategia Ue sulla connettivitĂ  euroasiatica adottata lo scorso ottobre. Tale ultimo aspetto Ăš espressamente richiamato nel memorandum”, spiega Conte al Corriere della sera.  Silvio Berlusconi non condivide l’entusiasmo  Il memorandum con la Cina Ăš, secondo il leader Fi, “certamente una opportunitĂ , ma in questo momento per come Ăš la situazione prevalgono i rischi”. “È Ieri per la prima volta si Ăš registrata qualcosa di positivo nel Parlamento Ue che ha approvato un documento che dice ‘attenzione ai rapporti con la Cina perchĂ© Ăš in atto un’offensiva della Cina sul piano commerciale ed economico, ma la Cina fa intravedere con chiarezza che la sua vuole essere anche una sfida sul piano politico e forse anche militare – ha aggiunto Berlusconi a Mattino 5 su Canale 5 – Si confrontano due vie opposte la nostra via occidentale, liberale, e una via totalitaria”. “Io non so se, come qualcuno dice, l’arsenale nucleare cinese Ăš davvero piĂč potente di quello americano e quello russo messo insieme. So che – ha aggiunto – con la loro Marina sono padroni dell’Oceano Indiano, sono padroni a metĂ  con gli Usa dell’Oceano Pacifico. C’Ăš un progetto di egemonia globale che potrebbe portarci a perdere i valori della nostra libertĂ ”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.