L’assemblea della Consulta dei Caf ha approvato l’accordo quadro siglato lunedì con l’Inps relativo al rinnovo della convenzione Isee e alla stipula della nuova convenzione attinente al reddito di cittadinanza. L’accordo permetterĂ l’avvio dell’assistenza alle famiglie e ai cittadini sul reddito, sulla pensione di cittadinanza e la continuitĂ del servizio di assistenza per la compilazione della Dsu prevista per l’ottenimento dell’Isee. L’intesa ha un valore di 117 milioni che comprendono sia le spese per i moduli Isee che quelle per il reddito: 82 milioni per i Caf vengono dal bilancio Inps, 35 milioni dal decreto legge e comprendono 20 milioni per la spesa per i moduli Isee e 15 per la compilazione del modulo del reddito cittadinanza. La convenzione impegna i Caf a svolgere attivitĂ per 1 milione e 300 mila domande. Se i soldi per il reddito non dovessero bastare, si interromperĂ il canale di trasmissione per i Caf che quindi non invieranno piĂą all’Inps le domande sul reddito di cittadinanza. Dal 6 marzo i cittadini potranno presentare le domande per il reddito. Le domande raccolte a marzo saranno trasmesse dai Caf all’Inps per la verifica dei requisiti dal 25 marzo fino al 15 aprile. Il 26 aprile i cittadini riceveranno l’esito della richiesta. Se sarĂ positiva Poste invierĂ la specifica comunicazione per il ritiro della carta dove verrĂ caricato l’importo. Il pagamento avverrĂ dai primi di maggio. In caso di diniego non è ancora chiaro se il richiedente potrĂ fare ricorso. Per la valutazione dei requisiti si applicherĂ la normativa prevista attualmente dal decreto legge. Il servizio dei Caf sarĂ svolto a titolo gratuito e se qualcuno chiederĂ invece dei soldi il cittadino dovrĂ segnalare il fatto.  “Non venite tutti il 6 marzo, ci sono i tempi per presentare la domanda”, è l’appello di Mauro Soldini, coordinatore della Consulta, in conferenza stampa. “Abbiamo tempo fino al 15 aprile per inviarla all’Inps e l’Inps ha tempo fino a fine aprile per segnalare le anomalie”. Le perplessitĂ dei sindacati – Mentre iniziano a delinearsi i percorsi da seguire per i cittadini interessati, i sindacati continuano ad esprimere perplessitĂ sul provvedimento. “Il decreto approvato dal Senato non ha tenuto conto di quanto segnalato in sede di audizione e degli emendamenti da parte di Cgil, Cisl e Uil”, sostengono le associazioni in audizione in commissione Lavoro alla Camera. “Per quanto concerne gli elementi che dovrebbero caratterizzare il reddito di cittadinanza come misura universale di contrasto alla povertĂ , non possiamo che confermare tutti gli elementi di criticitĂ giĂ presentati nell’audizione svolta al Senato della Repubblica e riportati nella relativa Memoria – si aggiunge – In particolare, se giĂ abbiamo ritenuto inaccettabile il vincolo di residenza a 10 anni, per il suo profilo discriminatorio nei confronti dei cittadini stranieri, ancor meno possiamo condividere l’emendamento approvato in Senato che, in deroga alle disposizioni vigenti, condiziona l’accoglimento della richiesta di beneficio, per i cittadini provenienti da Paesi extra Ue, alla presentazione di apposita certificazione prodotta dallo Stato estero, tradotta e legalizzata, comprovante i requisiti reddituali e patrimoniali oltre che la composizione del nucleo familiare”. “Segnaliamo inoltre, con preoccupazione, il tema del conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni sul tema delle assunzioni e, di conseguenza, della piena operativitĂ dei cosiddetti ‘navigator’. Il conflitto tra Stato e Regioni su una materia concorrente come quella delle politiche attive, rischia di impattare negativamente sulla buona riuscita dei percorsi di inserimento e reinserimento al al lavoro dei beneficiari del RdC”, spiegano ancora Cgil, Cisl e Uil.
Correlati
Primo Piano
Golf, Pga Italiana: il campionato Maestri è di Mauro Bianco
Terzo successo del 61enne maestro di Sanremo Roma, 23 set. (askanews) – Terzo titolo per Mauro Bianco nel campionato di PGA Italiana riservato ai maestri, il primo conquistato a Bogogno nel 2006, il secondo (2008) nella sua Sanremo, dove è nato 61 anni fa e dove è cresciuto golfisticamente alla scuola del padre Mario, che
Primo Piano
Domani torna il Torino d’Argento Tour Locations
Per le strade della città sulle tracce dei film di Dario Argento Roma, 23 set. (askanews) – Torna domani il Torino d'Argento Tour Locations. Dopo la doppia edizione del 2022, che ha portato i partecipanti anche alla grande mostra Dario Argento The Exhibit al Museo Nazionale del Cinema, il tour guidato da Pupi Oggiano e
Primo Piano
Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionali
In programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda Roma, 23 set. (askanews) – L'ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità . Il Forum avrà come tema centrale la "Ri-Evoluzione dell'Intelligenza" e la promozione
Primo Piano
Golf, Pga Italiana: il campionato Maestri è di Mauro Bianco
Terzo successo del 61enne maestro di Sanremo Roma, 23 set. (askanews) – Terzo titolo per Mauro Bianco nel campionato di PGA Italiana riservato ai maestri, il primo conquistato a Bogogno nel 2006, il secondo (2008) nella sua Sanremo, dove è nato 61 anni fa e dove è cresciuto golfisticamente alla scuola del padre Mario, che
Ultim'ora
F1 Gp Giappone, Verstappen in pole position e Ferrari insegue
(Adnkronos) - Max Verstappen con la Red Bull in pole position nel Gp del Giappone 2023 a Suzuka, le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz inseguono dalla seconda e terza fila. Il pilota olandese della Red Bull, campione del mondo e leader del Mondiale, dopo aver dominato le terze prove libere oggi si conferma
Ucraina, Ungheria: “No a nuove sanzioni contro Mosca”
(Adnkronos) - Nuove sanzioni contro Mosca non sono necessarie, perché "causano più danni all'Europa che alla Russia". E' l'opinione espressa dal ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, in un'intervista alla Tass dopo aver incontrato a New York, a margine dell'Assemblea generale dell'Onu, il collega russo Sergei Lavrov, nel corso della quale ha parlato anche della
Matteo Messina Denaro in coma irreversibile, alimentazione non ancora sospesa
(Adnkronos) - Resta in coma irreversibile il boss mafioso Matteo Messina Denaro. Fino a questo momento, come si apprende, i medici non hanno ancora sospeso l’alimentazione artificiale del capomafia ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila.  Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi