Solo un beneficiario del reddito di cittadinanza su tre sarĂ obbligato ad aderire al patto per il lavoro. E’ quanto emerge dai dati presentati dall’Istat in occasione della sua audizione sul decretone in commissione Lavoro. “Circa 900mila beneficiari del reddito in etĂ compresa tra i 18 e i 64 anni sono soggetti all’obbligo di sottoscrivere un patto per il lavoro. Di questi, la maggior parte (circa 600mila) ha la licenza media o nessun titolo di studio. Si tratta prevalentemente di disoccupati (492mila) e casalinghe (373mila) cui i Centri per l’Impiego dovranno trovare un’offerta di lavoro congrua. In gran parte, si tratta di cittadini italiani (circa 760mila), mentre gli extracomunitari sono circa 100mila”, ha spiegato l’Istituto, secondo cui i destinatari saranno in totale 2 milioni e 706mila. Beneficeranno del reddito “il 4,4% del totale di famiglie di soli italiani, l’11,3% di quelle formate da soli extra-comunitari, il 12,9% di quelle di stranieri con almeno un cittadino dell’UE e, infine, il 9,3% di quelle miste di italiani e stranieri”. “I singoli costituiscono il 47,9% delle famiglie beneficiarie (626 mila) e riceveranno, in media, un sussidio annuo di 4 mila 485 euro (82,4% del reddito)”, ha fatto sapere Roberto Monducci, direttore del Dipartimento per la produzione statistica. “Le coppie con figli minorenni sono 257mila (il 19,6% delle famiglie beneficiarie) e percepiranno, in media, 6mila 470 euro, quindi, per effetto delle scale di equivalenza, meno delle coppie con figli tutti adulti (che percepiranno 7mila 41 euro) – ha aggiunto – Fra i destinatari, i nuclei familiari composti da soli cittadini italiani sono un milione 56mila, circa l’81% del totale delle famiglie beneficiarie, mentre quelli formati da soli stranieri, cittadini dell’Ue ed extra-comunitari, sono 150mila (11,5%). Di queste ultime, quelle di soli cittadini extra-comunitari sono 95mila (7,3%). Le famiglie miste di italiani e stranieri sono 102 mila (7,8%). Tra i due milioni e 706mila individui beneficiari, l’87,6% (2 milioni 370mila persone) sono italiani, mentre gli stranieri sono il 12,4% (333mila, di cui 228mila extra-comunitari, che costituiscono l’8,4% dei beneficiari)”. L’importo annuo medio per famiglia è “pari a 5.053 euro, corrispondente al 66,8 per cento del reddito familiare, e un costo totale pari a 6,6 miliardi di euro su base annua”. “Considerata la diversa composizione delle famiglie beneficiarie nelle tre aree territoriali, il sussidio per famiglia, su base annua, è pari in media a 5.182 euro nel Mezzogiorno (68,6 per cento del reddito familiare del nucleo richiedente), a 4.853 euro al Nord (66,3 del reddito) e a 4.919 euro al Centro (62 per cento del reddito). La metĂ delle famiglie riceverĂ un contributo superiore a 4.855 euro; il quarto delle famiglie con il maggiore beneficio oltre 7.560 euro mentre il quarto delle famiglie con il minore beneficio meno di 1.929 euro”. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, tra le famiglie che hanno diritto al sussidio “si stima che 752mila vivano nel Mezzogiorno, 333mila al Nord e 222mila al Centro. Calcolando le relative incidenze, si stima che le famiglie beneficiarie del reddito siano il 9,0% delle famiglie residenti nel Mezzogiorno, il 4,1% al Centro e il 2,7% al Nord”. “Le diverse quote per ripartizione – ha precisato Monducci – riflettono solo parzialmente, e con un’intensitĂ diversa riconducibile in parte al disegno del provvedimento, quelle stimate per la povertĂ assoluta: nel 2017 l’incidenza della povertĂ assoluta tra le famiglie era pari al 10,3% nel Mezzogiorno, al 5,4% al Nord e al 5,1% al Centro. Considerata la diversa composizione delle famiglie beneficiarie nelle tre aree territoriali, il sussidio per famiglia, su base annua, è pari in media a 5 mila 182 euro nel Mezzogiorno (68,6% del reddito familiare del nucleo richiedente), a 4 mila 853 euro al Nord (66,3% del reddito) e a 4 mila 919 euro al Centro (62,0% del reddito)”.
Reddito di cittadinanza, Istat: “Obbligo di adesione al patto di lavoro per un beneficiario su tre”
Correlati
Primo Piano
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Primo Piano
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Primo Piano
Calcio, La Roma crolla a Marassi, vince il Genoa 4-1
Gudmundsson, Cristante, Retegui e Thorsby, poker di Messias Roma, 28 set. (askanews) – La Roma crolla a Genova 4-1 nell'ultimo match della sesta giornata del campionato di serie A. In avvio la sblocca Gudmundsson a segno col sinistro. Rimedia Cristante di testa su cross di Spinazzola. Infortuni muscolari per Badelj, Llorente e Strootman. Prima dell'intervallo
Primo Piano
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Ultim'ora
Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù
La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato
Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica
San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di
Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari
(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale