Doppio contraddittorio obbligatorio per l’accertamento sintetico. In ordine alla disciplina dell’accertamento sintetico, il contribuente ha la possibilitĂ di fornire eventuali elementi di prova per giustificare lo scostamento tra il reddito dichiarato e la capacitĂ di spesa a lui attribuita, sia prima che dopo l’avvio del procedimento di adesione, in ossequio alle disposizioni contenute nello Statuto del contribuente (legge n. 212/200). Questo, in sintesi, il chiarimento, fornito lo scorso mercoledì, dal sottosegretario del ministero dell’economia, Massimo Bitonci, in commissione finanze alla camera, al question time n. 5-01615. Nella sua risposta, il rappresentante del Governo ha, inoltre, difeso lo strumento che consente di determinare il reddito presunto sulla base delle spese del contribuente, precisando che, «allo stato degli atti, non sono state segnalate criticitĂ dinnanzi agli organi della Giustizia tributaria». L’interrogazione, presentata dal deputato Bruno Tabacci (Misto) sollecitava il Governo a valutare la possibilitĂ di revisionare l’istituto di cui all’ari.38, commi 4 e 5, del dpr n. 600/73 (come modificato dal di n. 78/2010), per renderlo piĂą conforme ai principi enunciati nell’ari. 53 della Costituzione («tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacitĂ contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressivitĂ )». Il sottosegretario, dopo aver ricordato che il metodo di accertamento sintetico «presuppone la determinazione del reddito mediante la presunzione che tutto quanto è stato speso nel periodo d’imposta sia stato finanziato con redditi del periodo medesimo», con la possibilitĂ , per il contribuente, di poter giustificare le spese rilevate dal «redditometro» attraverso redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta; che l’istituto considera il nucleo familiare, l’area geografica di appartenenza («praesumptio iuri stantum»), e che, infine, «l’attivitĂ di controllo può essere avviata solo quando lo scostamento tra il reddito complessivo determinato presuntivamente e quello dichiarato sia pari almeno al 20%», ha precisato che, nell’ambito in esame, il contribuente è garantito da un doppio contraddittorio obbligatorio: tale soggetto, infatti, fin dal primo incontro col Fisco potrĂ dimostrare che le spese sostenute sono state finanziate con redditi che l’Agenzia non conosce. Da segnalare, infine, che, a seguito del di n. 87/18 (convertito dalla legge n. 96/18), l’istituto è stato recentemente «modellato in chiave di contrasto all’evasione fiscale derivante dall’economia non osservata».
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 27 Settembre 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 27 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
Secondo la Nasa la prossima eclissi solare consentirà grandi scoperte
Visibile negli Usa il 14 ottobree Roma, 27 set. (askanews) – L'eclissi solare totale in arrivo la prossima settimana che coprirà parti degli Stati Uniti occidentali offre un'opportunità "mozzafiato" per sondare i continui misteri dell'interno della nostra stella e l'impatto che la radiazione solare ha sull'atmosfera terrestre, Lo ha detto lo scienziato del programma eliofisico
Primo Piano
Gli sceneggiatori Usa interrompono lo sciopero da oggi
Dopo accordo triennale con i produttori Roma, 27 set. (askanews) – LA WRITERS Guild of America /WGA), il sindacato degli sceneggiatori di Hollywood, dichiara che lo sciopero terminerà da oggi dopo aver votato a favore dell'accordo triennale con l'alleanza dei produttori cinematografici e televisivi. Gli sceneggiatori erano in sciopero da circa cinque mesi. "Il Consiglio
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Migranti, Alarm Phone: persi contatti con 145 persone in fuga dalla Libia
(Adnkronos) - Nuovo sos dal Mediterraneo centrale. A lanciarlo per un peschereccio con 145 persone a bordo in fuga dalla Libia è Alarm Phone, spiegando di aver allertato le autorità . "Hanno detto di aver avuto problemi al motore prima che perdessimo i contatti con loro. Sono molto preoccupati", dice l'ong, chiedendo soccorsi immediati. Nessuna notizia
Messina Denaro, cimitero blindato a Castelvetrano per arrivo salma boss
(Adnkronos) - Cimitero blindato a Castelvetrano (Trapani) dove è attesa a breve la salma del boss mafioso Matteo Messina Denaro, morto lunedì notte all'ospedale dell'Aquila. La bara, come stabilito dalla Questura di Trapani, non attraverserà la città di Castelvetrano in corteo, ma raggiungerà direttamente il cimitero. Il feretro è partito dall'Aquila ieri sera al termine
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 27 Settembre 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 27 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it