Revisione conti, testo commercialisti

Il documento ‘La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti’ è stato appena pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti (su www.cndcec.it); il lavoro, fa sapere l’Ordine, “giunto alla sua quarta edizione, fornisce la versione aggiornata di quello rilasciato nel marzo 2018 e tiene conto di alcune modifiche intervenute nel frattempo nella disciplina del bilancio d’esercizio, mentre non si registrano novità in tema di disciplina della struttura e del contenuto della relazione di revisione”. Il testo, commenta il Consigliere nazionale delegato alla materia, Raffele Marcello, “conferma l’impegno di questo Consiglio sulla via della produzione di strumenti e supporti al servizio della soluzione di problemi professionali concreti e spesso trascurati, come la stesura della relazione unitaria di controllo societario”, termina la nota.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Huawei, ecco studio su digitalizzazione e impatto sui luoghi di lavoro

(Adnkronos) - Huawei ha annunciato la pubblicazione dello studio 'La digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro' che fornisce i risultati di un'indagine svolta su oltre 13.000 dipendenti in 7 Paesi in tutto il mondo. Si tratta del primo studio internazionale sulla digitalizzazione dei luoghi di lavoro basato sulle esperienze effettive dei dipendenti

Fondazione per la Sussidiarietà: boom richieste personale non qualificato, introvabili addetti pulizie e magazzini

(Adnkronos) - Nonostante lo sviluppo digitale, in Italia resta sostenuta l'offerta di lavoro per personale non qualificato con oltre 811.000 posizioni, nel 2022, circa il 16% del totale. Il trend prosegue nel 2023: in settembre le aziende hanno cercato più di 69.000 addetti con bassa qualifica, circa il 13% del totale. Lo rivela un'analisi della

Presentata a Roma 2a edizione corso di alta formazione ‘Conoscere e comunicare Pa’

(Adnkronos) - “Conosco personalmente la qualità di questo corso, nato un anno fa in Toscana. È un’iniziativa fondamentale che aiuta ad acquisire competenze necessarie a svolgere un lavoro sempre più importante come quello della comunicazione della Pubblica amministrazione. I tempi sono maturi perché l’iniziativa, nata a livello regionale, si allarghi e diventi patrimonio di tutti