“Sommersi dai rifiuti. Come sopravvivere”. L’appello del Festival dell’Economia Civile

L’ambiente e in particolare, la gestione dei rifiuti sono stati tra i temi di primo piano del Primo Festival Nazionale dell’Economia Civile (Firenze 29-31 marzo) , che si chiude oggi con gli interventi dei Ministri Giovanni Tria e Sergio Costa e del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sommersi dai rifiuti: questo il rischio sempre piĂč concreto in molte parti del mondo, sviluppato e non. Un quarto di quanto prodotto da anno zero ad oggi Ăš stato l’ammontare totale dei rifiuti smaltiti dopo il 2000. Il rischio Ăš che non si riesca a gestire ordinatamente un ciclo vitale per la sopravvivenza delle metropoli e di molti centri urbani. Anche e soprattutto per questo l’economia del futuro o sarĂ  circolare o non sarĂ . Lo pensano anche i ragazzi delle scuole superiori di Firenze che si sono ritrovati davanti a Palazzo Vecchio – dove Ăš in corso il Primo Festival Nazionale dell’Economia Civile – per proporre la loro idea di cittĂ  plastic free durante un flash mob. In Italia Ăš urgente arrivare alla frontiera delle buone pratiche sui rifiuti e chiudere il ciclo: non Ăš possibile che Treviso faccia il 90% di differenziata, Roma 45,5% e Siracusa il 9%. Si chiede dunque di introdurre la tariffa puntuale in tutti i comuni per ridurre la produzione dei rifiuti e rimane urgente diminuire il carico fiscale sulla TARI. Particolare il caso del Lazio che dovrebbe completare il ciclo della raccolta differenziata entro il 2020. Ma la situazione Ăš particolarmente difficile e non ci sono certezze. Peraltro dopo i recenti incendi, presumibilmente dolosi, scoppiati nelle maggiori discariche che smaltiscono i rifiuti della Capitale il sindaco di Roma ha invocato l’intervento dell’esercito.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti