Perdono seggi popolari e socialdemocratici, ma, alla fine, i due grandi partiti dovrebbero mantenere, insieme, la maggioranza del Parlamento europeo. Sovransti e destra guadagnano seggi nei singoli Paesi (come la Lega in Italia) ma gli equilibri del prossimo Parlamento europeo (quello che uscirĂ dalle elezioni di maggio, in Italia si svolgeranno il 26) non sarĂ così profondamente diverso. Non ci sarĂ , a quanto pare, quella “rivoluzione” che alcune forze politiche, in Italia, auspicano. NĂ© populisti nè sovranisti dovrebbero riuscire a mettere il capello sul nuovo Parlamento di Strasburgo. Sono i risultati delle proiezioni elaborate dal Parlamento europeo sulla base dei sondaggi usciti in questi giorni nei singoli Paesi. Un esercizio che Strasburgo fa praticamente una volta al mese. Il dato che emerge dai diversi sondaggi viene elaborato in termini di seggi sulla base dei 705 parlamentari che verranno eletti senza quelli inglesi perchĂ©, finora, si è partiti dal presupposto (non piĂą così certo dopo le notizie che arrivano da Londra) che la Gran Bretagna non avrebbe partecipato al voto. Il Ppe (in Italia Fi) avrebbe 188 seggi (26,7%). Oggi ne ha 217 (28,9%). Il gruppo Socialisti&Democratici (in Italia, il Pd) arriverebbe a quota 142 (20,1%) contro gli attuali 186 (24,8%). Il gruppo S&D perderebbe, tra l’altro 19 laburisti inglesi I Conservatori (ECR), in Italia Fdi raggiungerebbero i 53 seggi (7,5%). Oggi ne hanno 76 (10,1%). Anche per loro vanno perduti 19 tories inglesi. Alde (Alleanza dei liberali e democratici) passerebbe da 68 seggi (9,1%) a 72 (10,2). In Italia, l’Alde non ha riferimenti. I Verdi (Efa) perderebbero un seggio: da 52 (6,9%) a 51 (7,2%). L’aumento percentuale è determinato dalla diminuzione del totale dei seggi.Oggi i verdi hanno un parlamentare italiano. La sinistra (GUE-NGL) passerebbe da 52 (6,9%) a 49 (7%) seggi. In Italia perderebbe i tre parlamentari che ha adesso L’ EFDD (LibertĂ e democrazia diretta) perderebbe undici seggi: da 41 (5,5%) a 30 (4,3%). In realtĂ , l’EFDD (populisti) prenderebbero una decina di seggi in Danimarca (dove ne hanno uno) e ne guadagnerebbero 4 in Italia con il M5S che passerebbe da 14 a 18 parlamentari. Ma il gruppo vedrebbe sparire i 18 parlamentari inglese dell’Ukip di Farage. L’ENF (Gruppo delle Nazioni e delle LibertĂ ), in sostanza, i sovranisti europei, guadagnerebbe 24 seggi passando da 27 a 61 parlamentari (dal 4,9% all’8.7%). In questa avanzata sarebbero determinanti i 27 deputati della Lega che oggi ne ha 6. Il sondaggio conteggia poi 7 parlamentari (oggi ce ne sono 21) “unattacched” (non aderenti ad alcun gruppo e 52 che fanno parte di gruppi unionazionali.. Italia – Per quanto riguarda l’Italia, il sondaggio prevede 27 seggi alla Lega (32,2% dei voti), 18 a testa per Pd (20,6%) e M5S (20,9%), 8 a Forza Italia (9,5%) e 4 a Fratelli d’Italia (4,5%). Europa (3%) non avrebbe seggi e così Potere al Popolo, Leu e altri che eventualmente si presentassero.
Correlati
welfare
Dieci anni senza Malagrotta, la nuova era ad Ama è costata oltre 1,7 miliardi
ROMA – L’1 ottobre 2013 la discarica di Malagrotta, la più grande d’Europa con i suoi quasi 250 ettari, chiudeva per sempre i cancelli dopo quasi 40 anni di servizio. Una data storica che per la città di Roma stabiliva contemporaneamente l’inizio di una nuova era: la fine “forzata” dell’utilizzo di una maxibuca per risolvere
welfare
Shock a Orgosolo, manifesti funebri per Messina Denaro: “Scossi per la tragica scomparsa”
CAGLIARI – Probabilmente una goliardata, di certo un’iniziativa fuori luogo, per usare un eufemismo. Protagonista un’agenzia funebre sarda che, sotto commissione di ignoti, ha affisso nei giorni scorsi nelle strade di Orgosolo, centro del Nuorese, manifesti funebri per il boss mafioso Matteo Messina Denaro, morto lo scorso 25 settembre dopo una lunga malattia. “Gli amici
sanita
Come sta il cuore degli italiani? partiamo dalla prevenzione
ROMA – Per la Giornata dedicata al cuore, parte dalle Istituzioni l’appello di Novartis, AISC E FIPC che ha coinvolto centinaia di deputati in prima fila per la prevenzione cardiovascolare. Le malattie che affliggono il cuore portano in Italia ad avere 220mila decessi: 25 ogni ora rappresentando la prima causa di morte negli adulti. Studi
Primo Piano
Maire Tecnimont: chiusura anticipata per il bond con tasso al 6,5%
Forte domanda istituzionali e retail ha permesso di raggiungere i 200 mln Milano, 28 set. (askanews) – Il bond di Maire Tecnimont da 200 milioni con tasso fisso al 6,5% chiude il collocamento in anticipo dopo soli tre giorni di offerta. L'offerta al pubblico delle obbligazioni "Senior Unsecured Sustainability-Linked Notes Due 5 October 2028" avviata
Ultim'ora
Nucleare, Perrini (Cni): “Le scelte future non riguardano solo gli addetti lavori ma l’intera societĂ ”
(Adnkronos) - "Dobbiamo essere coscienti che le scelte sul mix energetico del futuro non riguardano solo gli addetti ai lavori, ma l'intera societĂ ". A dirlo Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). "Affrontiamo sfide energetiche senza precedenti - ha spiegato - che richiedono decisioni coraggiose e basate su fatti concreti. Non si
Food, pollo arrosto e patate? Per il chimico del gusto il segreto sta nella Reazione di Maillard
(Adnkronos) - “Il successo dell’abbinamento di pollo e patate sta nella reazione di Maillard, una reazione chimica che avviene durante la cottura tra gli aminoacidi presenti nelle proteine e gli zuccheri ed è responsabile della produzione di sostanze particolarmente gustose, sia dal punto di vista del sapore che dell'olfatto. Inoltre, la reazione di Maillard è
Napoli-Osimhen, Gravina: “Inchiesta? Campionato non merita tensioni”
(Adnkronos) - "Mi dispiace perché si possono generare ulteriori tensioni che un campionato così bello e avvincente non meritava". Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, si esprime così sull'indagine relativa all'acquisto di Victor Osimhen da parte del Napoli: il presidente Aurelio De Laurentiis è indagato per falso in bilancio. La scorsa stagione è stata caratterizzata