Sostenibilità fiducia, partecipazione, a Firenze il Festival dell’Economia Civile

SostenibilitĂ , fiducia, partecipazione, sviluppo, generativitĂ , bene comune. Sono alcune delle parole chiave di una nuova accezione dell’Economia. Quella che va sotto il nome di “Economia Civile”. Se ne parla, da oggi a domenica a Firenze (Palazzo Vecchio, Salone dei 500) nel Festival organizzato da Federcasse. GiĂ  il luogo indica che non si tratta di discorsi marginali o velleitari e le presenze di esperti da tutto il mondo e di uomini politici e di governo (tra sabato domenica verranno il premier Giuseppe Conte e i ministri Giovanni Tria e Sergio Costa) sta a dimostrare Ăš possibile e da perseguire un’economia diversa, che prova davvero a mettere al centro non piĂč e non solo i numeri, ma anche il tasso di felicitĂ  (o, quantomeno di miglioramento della nostra vita) che lo sviluppo riesce a generare. A fare gli onori di casa Ăš stato il Sindaco di Firenze Dario Nardella: “Gli attuali indicatori dell’economia, purtroppo, non riescono a farci comprendere a pieno la situazione economica attuale. Ecco perchĂ© occorre un cambiamento. L’economia civile mette al centro la persona, ma anche il lavoro e l’impresa. Il lavoro, infatti, Ăš un valore che rappresenta la dignitĂ  dell’uomo; non i soldi. D’altronde tutto ciĂČ Ăš racchiuso anche nell’articolo 1 della Costituzione Italiana ed Ăš per questo che non capisco le attuali politiche di assistenzialismo. Come puĂČ il Reddito di Cittadinanza incrementare la ricerca di lavoro? Sono fiducioso che questo festival crescerĂ , poichĂ© la chiave piĂč moderna dell’economia civile Ăš la cultura”. Augusto Dell’Erba (Presidente Federcasse BCC) ha dichiarato: “L’idea di questo Festival nasce in Federcasse, ma molti ci hanno aiutato. Siamo a Firenze, poichĂ© questo Ăš il luogo dell’Umanesimo e di un modo di intendere l’economia finalizzata al bene comune”. Per dell’Erba sarĂ  importante ragionare anche di un nuovo approccio alla finanza, capace di creare realmente utilitĂ  sociale e benessere diffuso”. “in questo senso – ha concluso – particolare Ăš l’esperienza delle banche cooperative di comunitĂ , quali le bcc e case rurali». Leonardo Becchetti (Direttore del Festival Nazionale dell’Economia Civile e Cofondatore di NeXt) ha sottolineato come sia “importante fare un passo avanti e capire cosa significa “generatività”. L’economia civile significa “uno uno fa tre” e va contro la filosofia del “uno contro uno fa meno di due”. Il valore che si crea Ăš maggiore di quello che si crede. Oggi non basta avere contenuti, ma bisogna saperli comunicare. Il mondo gira intorno alle nostre grandi scelte di consumo. Dovremmo premiare le aziende all’avanguardia nel settore dell’ambiente. Attivare meccanismi partecipativi. L’attuale sistema brucia leader, ma l’economia civile, al contrario, punta alla collaborazione. La fiducia puĂČ creare cooperazione e moltiplicare la nostra capacitĂ  di fare” Stefano Zamagni (professore di economia politica all’universitĂ  di bologne a e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali) ha confermato: “Chi ama la libertĂ , punta allo sviluppo, non alla crescita. L’Economia Civile non si accontenta di progredire, ma punta alla difendere la biodiversitĂ  anche imprenditoriale. Ricordando come il concetto di economia civile richiami ad una “produttoria” degli interessi dei singoli (e non in una loro mera sommatoria), per creare autentico bene comune, Zamagni ha ricordato come l’Economia civile vuole piĂč tipologie di imprese, che competano fianco a fianco, anche aiutandosi. La biodiversitĂ  Ăš la prima garanzia di libertĂ . L’economia ha senso solo se ha come fine il bene comune”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio

Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) – Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi

“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni

Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) – Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, già membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni

Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre

"Malvagità ù uina delle possibilità delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) – "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo così potremo essere vicibi a Dio", ha