LâAssociazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) coordinatrice nazionale della Campagna âStop alle bombe sui civiliâ contro lâimpiego delle armi esplosive nelle aree popolate, cui aderiscono Campagna Italiana Contro le Mine e Rete Italiana per il Disarmo, lancia questâoggi in Italia un appello ai parlamentari di Camera e Senato per denunciare le sofferenze umane causate dellâimpiego delle armi esplosive nelle aree popolate. Lâiniziativa Ăš frutto della partecipazione dellâANVCG alla Rete International Network on Explosive Weapons (NEW) sul tema, per richiedere urgentemente il sostegno del nostro paese allâadesione di una dichiarazione politica internazionale per proibire lâuso delle armi esplosive con effetti a largo raggio e azioni di assistenza alle vittime e alle comunitĂ colpite dalla violenza esplosiva. Analoghe iniziative, infatti, saranno lanciate dai membri della rete in tutto il mondo, per raccogliere quante piĂč possibili adesioni dai membri dei parlamenti. âAffrontare con urgenza e determinazione il grave problema umanitario determinato dal massivo uso di ordigni esplosive in aree abitate non puĂČ essere ulteriormente rinviato dichiara Giuseppe Castronovo, cieco civile di guerra e Presidente dellâANVCG: con questo appello chiediamo ai membri del nostro Parlamento di schierarsi a fianco delle vittime civili dei conflitti nel mondoâ. âNel 2018 il 70% delle vittime delle armi esplosive sono stati civiliâ spiega Michele Corcio, Vice Presidente Nazionale dellâANVCG âe la percentuale sale al 90% quando queste armi sono usate nelle zone urbane. Lâiniziativa parlamentare non terminerĂ con la raccolta di firme, anzi: sarĂ lâinizio di unâazione che, nel corso dei prossimi mesi ci porterĂ a richiedere unâaudizione presso la Commissione Affari Esteri di Camera e Senato allo scopo di tracciare il percorso diplomatico del nostro paese verso lâadozione di una dichiarazione internazionale che limiti e disciplini lâuso delle armi esplosiveâ. La campagna âStop alle bombe sui civiliâ, Ăš stata lanciata dallâAssociazione il 1 febbraio 2018, in occasione della celebrazione della 1 Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel mondo (legge 25 gennaio 2017 n. 9), ed ha lo scopo di sensibilizzare lâopinione pubblica e le istituzioni sul grave problema dei danni sui civili causati dallâimpiego di armi esplosive nelle aree densamente popolate.
“Stop alle bombe sui civili”, appello dell’ANVCG ai parlamentari italiani
Correlati
mondo
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Primo Piano
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti
Primo Piano
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Ultim'ora
Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma
ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E
Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione
Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) â Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanitĂ a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari â
Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”
La societĂ multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) â "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti