E’ piĂą importante il no alla Tav o la tenuta del governo? Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato ad AgorĂ Â su Rai3, il 57% degli elettori del M5S è convinto che si debba rimanere fermi sullo stop all’opera anche se si rischia di far cadere l’esecutivo. Parere opposto per il 38%. Lega e M5S – Sempre secondo i dati raccolti da EMG Acqua, se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito, seguito dal Movimento. Il 31,2% degli intervistati ha infatti risposto che voterebbe per il partito guidato da Salvini (stabile rispetto alla settimana scorsa), il 23,2% sceglierebbe invece i Cinque stelle, percentuale in calo dello 0,6% rispetto alla rilevazione di una settimana fa. In totale le intenzioni di voto dei partiti di governo raggiungono il 54,4%. In leggero calo le opposizioni di centrodestra: Forza Italia 10,7% (-0,5% rispetto a una settimana fa), Fratelli d’Italia 4,8% (-0,2%) Noi con l’Italia 0,6%. Pd – Effetto primarie sul Partito democratico. Secondo il sondaggio, se si votasse oggi il Pd raggiungerebbe il 19,3% delle preferenze, in rialzo dell’1,1% rispetto alla settimana scorsa. Stabili le opposizioni di centrosinistra: PiĂą Europa – CD con Bonino 3,1%. Altri partiti fra cui Mdp, Si, Verdi raggiungono il 4,5% (0,5%). Potere al popolo è all’1,4%. Per quanto riguarda le alleanze, gli elettori Pd sono nettamente contrari ad un avvicinamento al Movimento. PiĂą incertezza invece tra i pentastellati. Infatti, alla domanda ‘Secondo lei il Pd di Zingaretti dovrebbe lavorare, in prospettiva, ad una alleanza con il Movimento 5 Stelle?’, l’87% degli elettori dem ha risposto no. Tra quelli del M5S il 35% è favorevole ad un’alleanza con il Pd, contrario il 57%. Â
Tav, il 57% degli elettori M5S vuole lo stop all’opera anche se cade il governo
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente