Far partire i bandi senza chiamarli ‘bandi’ ma ‘inviti per i lotti’. È questo l’escamotage legale trovato dal premier Giuseppe Conte per tentare di uscire, almeno per il momento, dall’impasse Tav. Nel dettaglio, cosa significa “avviare i bandi”? Si tratta di pubblicare sulla Gazzetta ufficiale europea l’avvio della ricerca di aziende interessate a realizzare il tunnel di base. In particolare, i bandi in discussione riguardano tre lotti da 2,3 miliardi di euro complessivi per realizzare i 45 chilometri del lato francese della galleria (in totale si devono scavare 81 chilometri di galleria, 45 in Francia e 36 in Italia. I primi 9 chilometri di tunnel, su lato francese si stanno già scavando in questi mesi). Come fa sapere Telt, la società franco-italiana incaricata della realizzazione dei lavori, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, preso atto delle posizioni dei governi italiano e francese “in assenza di atti giuridicamente rilevanti che comportino istruzioni di segno contrario”, il Cda fissato per l’11 marzo autorizzerà la Direzione a pubblicare “gli ‘avis de marche’s’ (inviti a presentare candidatura) relativamente agli interventi dei lotti francesi del tunnel di base, in modo da rispettare il termine del 31 marzo per la presentazione alla Commissione Ue del finanziamento per l’anno 2019”. Infatti, un nuovo rinvio di tali pubblicazioni oltre marzo comporterebbe la riduzione dei finanziamenti europei di 300 milioni (sugli 813 totali). “Tale perdita – segnala Mario Virano, dg di Telt – rischia di richiamare in causa la nostra responsabilità civile e amministrativa, quale conseguenza dell’inerzia decisionale”. Da lunedì, quindi, da quando cioè verrà lanciato l’invito alle aziende, passeranno circa sei mesi, come previsto dalla legislazione francese, prima che Telt valuti le candidature e scelga effettivamente quelle che hanno i requisiti per partecipare alla gara vera e propria. Solo tra sei mesi dunque verranno spediti i capitolati alle aziende. E quello sarà il momento in cui Telt si dovrà impegnare anche finanziariamente. Quel giorno la società italo-francese chiederà ai ministri se il progetto è ancora valido. Si tratta della cosiddetta norma ‘dissolvente’, prevista dalla legislazione francese: “consentire di dichiarare all’occorrenza ‘senza seguito’ una procedura di gara già pubblicata, per cui nel frattempo siano venute meno le volontà politiche di procedere. Per cui, negli inviti a presentare la propria candidatura, sarà quindi inserito un “esplicito riferimento” alla facoltà per la stazione appaltante – in questo caso Telt – di non dar seguito alla procedura. E questo “in qualunque momento”, senza che ciò generi oneri “né per la stazione appaltante né per gli Stati”. D’altro canto, per rinviare del tutto i bandi, come da desiderata dei 5 Stelle, sarebbe stato necessario una decreto del Consiglio dei ministri. L’ostacolo tecnico, in questo caso, è che un governo non può deliberare contro una legge dello Stato (la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione è legge dal 9 aprile 2014). Se i ministri dovessero approvare il decreto rischierebbero di dover pagare anche personalmente il danno erariale per i mancati finanziamenti europei.
Tav, la mossa di Chigi per uscire da impasse: far partire bandi chiamandoli ‘avvisi’
Correlati
sanita
Giornata mondiale del cuore, Sanofi lancia la nuova campagna di prevenzione
ROMA – Proteggere il cuore, non metterlo mai in secondo piano. In occasione della Giornata mondiale che ricorda di prendersi cura del motore per eccellenza del corpo umano, da Milano Sanofi Italia ha lanciato una nuova campagna di prevenzione dedicata proprio alle patologie cardiovascolari, con un focus ben preciso che mette nel mirino un nemico
sanita
Epilessia, il rischio psicopatologia è più alto nelle persone che ne soffrono
FIRENZE – L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dal ripetersi di crisi epilettiche non provocate e associato ad una serie di comorbidità tra le quali quella psichiatrica è una delle più frequenti. Il rischio di psicopatologia nelle persone con epilessia è maggiore rispetto alla popolazione generale e rispetto a gruppi di controllo affetti da
Politica
Continua lo sciame sismico, la Protezione civile pensa a un piano di evacuazione per i Campi Flegrei
MILANO – Per la zona dei Campi Flegrei “stiamo anche pensando ad un piano di evacuazione, tenuto conto del reticolo stradale di un’area di mezzo milione di abitanti fortemente antropizzata”. A dirlo il ministro della Protezione Civile e Difesa del mare, Nello Musumeci, a margine del raduno interregionale di Protezione Civile del Nord Italia che
Primo Piano
Migranti, Piantedosi incontra ministri Somalia e Nigeria
Il Ministro dell'Interno oggi all'aula bunker del carcere Ucciardone Palermo , 29 set. (askanews) – Questa mattina, in occasione della conferenza ministeriale di Palermo il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha incontrato il suo omologo somalo Ahmed Moallim Fiqi. Lo riferisce una nota. "L'Italia – ha dichiarato Piantedosi – intrattiene con la Somalia una relazione intensa
Ultim'ora
Inflazione: Penny Italia aderisce al Patto
(Adnkronos) - Penny Italia conferma l’adesione al “trimestre anti-inflazione”, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, proprio per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane contro gli effetti dell’inflazione. Dal primo ottobre e fino a fine 2023, infatti, Penny offre in tutti suoi punti vendita d’Italia alcuni “carrelli spesa” costruiti con
Ryder Cup 2023, poker Europa e Usa sotto 4-0
(Adnkronos) - Il Team Europa chiude in netto vantaggio la prima mattinata di golf alla Ryder Cup in corso al Marco Simone di Guidonia. Gli uomini di Luke Donald si sono imposti 4-0. La coppia McIlroy-Fleetwood ha vinto anche l'ultimo foursome della mattina battendo la coppia americana Schauffele-Cantlay. E' la prima volta nella storia della
X Factor 2023, Ambra commossa e Morgan ammirato: su Selmi non ci sono dubbi – Video
(Adnkronos) - Terzo e ultimo appuntamento con le Audition ieri 28 settembre: il prossimo appuntamento per X Factor 2023 sono ora i Bootcamp. Non hanno avuto dubbi i 4 giudici Ambra, Dargen Fedez e Morgan a dare 4 sì a Niccolò Selmi, in arte Selmi, cameriere di Lucca. Nel suo inedito 'Doccia Ghiaccia' possono davvero