Verona, Forza Nuova lancia referendum anti aborto: stop dagli organizzatori del Congresso

Dopo le polemiche sul feto di plastica e l’intervento a sorpresa della senatrice M5S Tiziana Drago, si apre subito con un nuovo ‘caso’ la seconda giornata del Congresso delle famiglie in corso a Verona. Sulle scale di entrata della Gran Guardia, Ăš andato in scena un battibecco tra due esponenti di Forza Nuova, iscritti al convegno, che hanno mostrato alla stampa presente il frontespizio del volantino per pubblicizzare la loro proposta referendaria per abolire la legge 194, e l’organizzazione del Congresso. Mentre Luca Castellini, dirigente nazionale di Fn e coordinatore delle attivitĂ  del nord Italia, illustrava il progetto del suo partito, Ăš immediatamente intervenuto Filippo Savarese, direttore di CitizenGo, per chiarire che l’iniziativa non Ăš in nessun modo riconducibile al Wcf o ai suoi organizzatori, che “non sapevano nulla”. Ne Ăš nato un acceso dibattito, culminato con la presa di posizione di Savarese, che sollecitato da alcuni passanti, ha ribadito: “Il fascismo ci fa cagare, soprattutto quello che abbiamo subito tentando di tapparci la bocca”. Il dirigente del movimento prolife ha confermato il “rispetto per l’attivitĂ  politica di tutti i partiti, ma il Congresso Ăš un’altra cosa”. La discussione Ăš terminata con l’esortazione agli esponenti di Forza Nuova che vorranno partecipare alla ‘Marcia per la vita’ di domani, a non utilizzare alcun simbolo, nemmeno la Croce celtica. Tensioni anche tra i sostenitori di Matteo Salvini, atteso sul palco nel pomeriggio, e manifestanti anti Congresso. Un gruppetto di 5 persone, giovani dai 25 ai 30 anni, sono sfilati in mezzo alle persone che protestavano, urlando “Uno di noi, Salvini uno di noi…”, attirando cosĂŹ l’attenzione della gente. Qualche insulto Ăš volato all’indirizzo dei giovani, che hanno poi reagito con veemenza, rispondendo con parolacce e urla. A quel punto sono intervenuti gli agenti che si occupano della sicurezza all’esterno della struttura per allontanare i provocatori, ma sono stati aggrediti verbalmente, con parolacce e toni forti. La situazione si Ăš fatta sempre piĂč calda e il gruppetto ha iniziato a prendersela anche con i giornalisti che riprendevano la scena, mentre i manifestanti chiedevano la loro identificazione alle forze dell’ordine: “Fascisti, andate via”. Dopo una quindicina di minuti, i 5 sono stati isolati e lasciati a ‘sbollire’ la rabbia e si sono allontanati dalla zona. Un clima giĂ  piuttosto acceso, in attesa dei big che interverranno nel pomeriggio. Oltre al ministro dell’Interno, saliranno anche quello della famiglia Lorenzo Fontana e il titolare dell’istruzione Marco Bussetti. Presente oggi anche la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Sull’evento ha espresso il suo parere anche Papa Francesco: “Ho letto la risposta del segretario di Stato sul convegno di Verona e mi Ăš sembrata equilibrata”, ha detto Bergoglio sul volo da Roma a Rabat. “La sostanza Ăš corretta, il metodo Ăš sbagliato”, aveva commentato nei giorni scorsi il cardinale segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin, a margine di un evento a Roma.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa