Antitrust, maxi multa da 2,2 milioni per Vodafone, Wind e Fastweb

Niente domiciliazione bancaria su conti correnti non italiani. Per questo l’Antitrust ha multato per un importo complessivo di 2,2 milioni di euro Vodafone, Wind e Fasteweb, accusate di aver posto in essere condotte discriminanti nei confronti di alcuni utenti delle tre compagnie. Alla clientela, spiega l’Antitrust, non Ú stato consentito “il pagamento dei servizi tramite domiciliazione bancaria su conti correnti accesi presso banche aventi sede in Paesi dell’Unione europea diversi dall’Italia e quindi con Iban non caratterizzati dalle iniziali nazionali It”.

Nel dettaglio Vodafone e Wind sono state multate per 800mila euro e Fastweb per 600mila. Analoga procedura aperta nei confronti di Tim si Ú chiusa senza sanzioni avendo l’Antitrust accolto gli impegni presi dalla compagnia per sanare la situazione. Entro 60 giorni Tim dovrà informare l’Antitrust sull’avvenuta attuazione degli impegni.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.