Caso scontrini, Ignazio Marino assolto in Cassazione

Il fatto non sussiste. La Cassazione assolve Ignazio Marino dall’accusa di peculato e falso per la vicenda degli scontrini delle cene di rappresentanza quando era sindaco di Roma. Si trattava di una somma di circa 12mila euro, sborsata tra il 2013 e il 2015. I giudici della Suprema Corte hanno annullato senza rinvio la sentenza di condanna a due anni di reclusione da lui ricevuta in appello. “Hanno vinto la verità e la giustizia. Ma rimane una ferita per la democrazia che non si rimargina”, commenta amaro l’ex primo cittadino della Capitale. “Felice per la sua assoluzione, il tempo è galantuomo”, scrive in una nota il segretario Pd, Nicola Zingaretti.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Bluvacanze: tra app e consulenza con network agenzie è viaggio 4.0

(Adnkronos) - Viaggio 4.0 tra app, nuove tecnologie digitali ma senza dimenticare il supporto 'fisico' fondamentale dell'agenzia di viaggio. E' la strada intrapresa dal Gruppo BluVacanze, la più grande agenzia di viaggi d’Italia con circa 300 punti vendita di proprietà, attraverso l’app Blu&cluB, sviluppata per favorire una nuova modalità di relazioni e comunicazione tra viaggiatori

Economia italiana della bellezza vale circa 500 mld (26% Pil)

(Adnkronos) - Nel 2022, il valore dell’economia italiana della bellezza ha sfiorato i 500 miliardi di euro, in crescita del 16% rispetto al 2021 e dell’8% rispetto al 2019, superando i livelli pre-Covid. È quanto emerge dall’edizione 2023 di 'Economia della Bellezza', lo studio realizzato dall’ufficio studi di Banca Ifis nell’ambito di Kaleidos, il social

Spot Esselunga, se ne è parlato 10 volte più del terremoto a Napoli e della Nadef: l’analisi

(Adnkronos) - E' lo spot Esselunga l'argomento in questo momento più discusso in assoluto sui social. Analizzando i volumi di conversazione rispetto a varie tematiche, si nota come dello spot della 'pesca', nelle ultime 48 ore, si ne sia parlato quasi dieci volte di più della Nadef e del terremoto a Napoli, ma anche circa