Il commercialista non può svolgere attività di impresa anche quando non ha la maggioranza assoluta ma esercita nn controllo di fatto sulla società. Inoltre, l’attività è incompatibile se ha un interesse economico prevalente nell’azienda. Questo interesse si manifesta quando il professionista esercita un’influenza rilevante o notevole, quando ha la maggioranza delle quote della società e quando l’investimento effettuato non sia irrilevante «con riferimento al patrimonio dell’iscritto». È quanto affermato dal Consiglio nazionale dei commercialisti con il pronto ordini 18/2019. La domanda posta dall’Ordine di Perugia al Cndcec riguardava un professionista socio al 50% di una sr! e presidente del Cda a tempo indeterminato. L’iscritto, però, dichiarava di non esercitare alcuna influenza rilevante perché l’altro socio era una società multinazionale. Inoltre, lo stesso iscritto ha dichiarato di aver ceduto una parte delle proprie quote per avere una partecipazione al 49%. Inoltre, per la sua carica non percepiva alcun compenso. La mancanza di una partecipazione maggioritaria non garantisce, di per se, la compatibilita con l’esercizio di attività di impresa: infatti, secondo il Cndcec, «ricorre una situazione di incompatibilità quando, attraverso questa partecipazione, non potendo esercitare un controllo di diritto, eserciti un controllo di fatto (facendo prevalere comunque la propria volontà nell’assemblea ordinaria e imponendo il proprio indirizzo amministrativo della società). Il pronto ordini ha, poi, analizzato anche i profili di incompatibilità con l’esercizio di impresa agricola. L’art. 4, comma 1 dell’ordinamento professionale stabilisce una specifica incompatibilità tra l’esercizio della professione e lo svolgimento di attività di impresa agricola. L’incompatibilità «è tuttavia esclusa se l’attività è svolta per conto proprio, è diretta alla gestione patrimoniale, allo svolgimento di attività di mero godimento o conservative e allo svolgimento di attività ausiliari o strumentali all’esercizio della professione». Secondo il Cndcec «in considerazione dell’oggettiva difficoltà di individuare concretamente le ipotesi in cui tale attività possa configurarsi di mero godimento o conservativa, l’esercizio di attività di impresa agricola è incompatibile con l’esercizio della professione solo nel caso in cui l’iscritto-imprenditore agricolo rivesta la qualifica di imprenditore agricolo professionale».
Correlati
welfare
Dieci anni senza Malagrotta, la nuova era ad Ama è costata oltre 1,7 miliardi
ROMA – L’1 ottobre 2013 la discarica di Malagrotta, la più grande d’Europa con i suoi quasi 250 ettari, chiudeva per sempre i cancelli dopo quasi 40 anni di servizio. Una data storica che per la città di Roma stabiliva contemporaneamente l’inizio di una nuova era: la fine “forzata” dell’utilizzo di una maxibuca per risolvere
welfare
Shock a Orgosolo, manifesti funebri per Messina Denaro: “Scossi per la tragica scomparsa”
CAGLIARI – Probabilmente una goliardata, di certo un’iniziativa fuori luogo, per usare un eufemismo. Protagonista un’agenzia funebre sarda che, sotto commissione di ignoti, ha affisso nei giorni scorsi nelle strade di Orgosolo, centro del Nuorese, manifesti funebri per il boss mafioso Matteo Messina Denaro, morto lo scorso 25 settembre dopo una lunga malattia. “Gli amici
sanita
Come sta il cuore degli italiani? partiamo dalla prevenzione
ROMA – Per la Giornata dedicata al cuore, parte dalle Istituzioni l’appello di Novartis, AISC E FIPC che ha coinvolto centinaia di deputati in prima fila per la prevenzione cardiovascolare. Le malattie che affliggono il cuore portano in Italia ad avere 220mila decessi: 25 ogni ora rappresentando la prima causa di morte negli adulti. Studi
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Nucleare, Perrini (Cni): “Le scelte future non riguardano solo gli addetti lavori ma l’intera società”
(Adnkronos) - "Dobbiamo essere coscienti che le scelte sul mix energetico del futuro non riguardano solo gli addetti ai lavori, ma l'intera società". A dirlo Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni). "Affrontiamo sfide energetiche senza precedenti - ha spiegato - che richiedono decisioni coraggiose e basate su fatti concreti. Non si
Food, pollo arrosto e patate? Per il chimico del gusto il segreto sta nella Reazione di Maillard
(Adnkronos) - “Il successo dell’abbinamento di pollo e patate sta nella reazione di Maillard, una reazione chimica che avviene durante la cottura tra gli aminoacidi presenti nelle proteine e gli zuccheri ed è responsabile della produzione di sostanze particolarmente gustose, sia dal punto di vista del sapore che dell'olfatto. Inoltre, la reazione di Maillard è
Napoli-Osimhen, Gravina: “Inchiesta? Campionato non merita tensioni”
(Adnkronos) - "Mi dispiace perché si possono generare ulteriori tensioni che un campionato così bello e avvincente non meritava". Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, si esprime così sull'indagine relativa all'acquisto di Victor Osimhen da parte del Napoli: il presidente Aurelio De Laurentiis è indagato per falso in bilancio. La scorsa stagione è stata caratterizzata