“Leggo che qualcuno oggi arriva persino a negare il 25 aprile, il giorno della Liberazione. Lo trovo grave”. Inizia cosĂÂŹ un duro post su Facebook di Luigi Di Maio, che certifica ancor di piĂÂč lo stato di tensione tra i due ‘soci’ di governo Lega e M5S. “Non Ăš alzando le spalle e sbuffando che questo Paese cresce. Al contrario, cresciamo se diamo forza a certi valori, alla nostra storia. PerchĂ© col menefreghismo non si va da nessuna parte”, continua.
“E poi, concedetemelo, Ăš curioso che coloro che oggi negano il 25 aprile siano gli stessi che perĂÂČ hanno aderito al congresso di Verona, passeggiando mano per la mano con gli antiabortisti. Per caritĂ , ognuno la vede come vuole. Il pensiero Ăš libero. Ma io, sia chiaro, voglio anche un’Italia libera, di guardare avanti innanzitutto”, sottolinea il vicepremier.
Di Maio torna poi sulla polemica sulla leva obbligatoria, ma anche su altri temi che hanno acceso il dibattito tra le due ‘fazioni’ negli ultimi mesi. “Il ripristino della leva obbligatoria, la contestazione della 194, gli attacchi alle donne, il ritorno al Medioevo non fanno parte dei valori del MoVimento 5 Stelle. Il 25 aprile Ăš una festa nazionale della Repubblica Italiana. Non Ăš questione di destra o di sinistra, come sento dire, ma di credere in questo Paese. Di credere nell’Italia e di rispettarla. E chi come me ci crede, il 25 aprile lo ricorda!”, rimarca il leader pentastellato.Â
Sentendosi chiamato in causa, Matteo Salvini replica cosĂÂŹ: “Il 25 aprile, per celebrare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertĂÂ dell’Italia, sarĂÂČ in mezzo alle donne e agli uomini della Polizia di Stato di Corleone (Palermo), per ringraziarli del fatto che ogni giorno rischiano la loro vita per liberare la Sicilia e l’Italia dalla mafia. SarĂÂ l’occasione per inaugurare la nuova sede del Commissariato di Polizia, al cui ingresso verrĂÂ scoperta una targa che ricorda tutte le vittime di mafia e sarĂÂ di buon auspicio per le future battaglie: ‘Una storia di contrasto al crimine mafioso, presidio di legalitĂÂ a tutela dei diritti e della civile convivenza’. Onorare il passato preparando un futuro migliore, questo faccio da uomo, da padre e da ministro. Le polemiche le lascio volentieri agli altri“.
Anpi – A sottolineare l’importanza della festa della Liberazione ci pensa l’Anpi, che ricorda: “Il 25 aprile Ăš Festa nazionale. La Festa della Liberazione dell’Italia dal giogo nazi-fascista. Essa vedrĂ migliaia e migliaia di persone nelle piazze e nelle vie di tantissime cittĂ e paesi. Nessuno riuscirĂ a cancellarla“.
“Ci riferiamo, in particolare, a chi cerca di negarla, paragonandola ad uno scontro tra ‘fascisti e comunisti’, mentre essa fu lotta vincitrice del popolo italiano contro il nazi-fascismo; a chi continua a gettare fango e fuoco sulla memoria delle partigiane e dei partigiani; a chi tenta con il solito argomentare razzista e ignorante di riportare l’orologio della storia al ventennio del criminale Benito Mussolini”, si legge nella nota.
“Il 25 aprile ricorda la vittoria degli ideali di libertĂÂ e democrazia che hanno spazzato via la dittatura. ĂË il canto corale delle origini autentiche della nostra Repubblica. La maggioranza delle cittadine e dei cittadini italiani si riconosce con coscienza, fedeltĂÂ , entusiasmo e passione civile nella Festa della Liberazione. Saremo in piazza in tantissimi per ricordare che l’onore della Patria fu difeso dal suo popolo e per portare avanti ancora una volta gli ideali per cui lottarono i partigiani: un Mondo di Pace, piĂÂč giusto e libero. Viva la Resistenza, viva la Costituzione, viva l’Italia”, conclude l’Anpi.