E-fatture scartate per caratteri non ammessi in xml

Non Ăš obbligatoria la trasmissione allo Sdi (Sistema di interscambio) della cosiddetta autofattura, emessa al fine d’integrare fatture elettroniche ricevute per acquisti interni in regime di reverse charge. Se perĂČ tale documento viene inviato su base volontaria, sarebbe opportuno che fosse trasmesso allo Sdi entro il termine per la liquidazione periodica dell’imposta, anche ai fini delle successive attivitĂ  dell’agenzia. Questa Ăš una delle risposte che le Entrate hanno fornito al Consiglio nazionale commercialisti l’11 marzo, anche per chiarire alcune questioni giĂ  esaminate nel precedente incontro del 15 gennaio. Particolarmente importante Ăš la precisazione in merito ai soggetti che possono certificare i bilanci degli operatori che sono tenuti a tale adempimento in relazione all’ob bligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. I soggetti con piĂč punti cassa per singolo punto vendita che si avvalgono di un unico registratore telematico (Rt) o di un server Rt, potranno quindi avvalersi anche di revisori legali iscritti nell’apposito registro e non solo delle societĂ  di revisione (principio fatto proprio giĂ  dal provvedimento delle Entrate 99297/2019: si veda Il Sole 24 Ore del 19 aprile scorso). Confermate le indicazioni fomite nelle linee guida dell’Agid (Agenzia per l’Italia digitale) in merito al ruolo del responsabile della conservazione che puĂČ essere ricoperto solo da una persona fisica «interna al soggetto produttore». Il produttore, con riguardo alle fatture elettroniche, Ăš il soggetto cui fa capo l’obbligo di emissione e conservazione dei documenti in base alla normativa Iva, il quale puĂČ decidere di affidare il servizio di conservazione a un terzo. Quest’ultimo diviene responsabile della conservazione in favore del produttore, ove garantisca le funzioni di conservazione in linea con le disposizioni del Dpcm 3 dicembre 2013. CiĂČ che garantisce l’agenzia delle Entrate, Ăš quanto previsto dalla convenzione per il servizio di conservazione sostitutiva. Di particolare interesse, per ovviare alle problematiche degli operatori che, anche nei rapporti commerciali interni, procedono all’emissione di fatture in valuta, so no le istruzioni fornite per la compilazione dei singoli campi del formato xml. Seguendo le indicazioni delle Entrate, le fatture trasmesse allo Sdi non saranno oggetto di scarto, in quanto rispettose degli obblighi previsti dall’articolo 21 del decreto Iva. L’agenzia segnala altresĂŹ che alcuni scarti dell’e-fattura dipendono dall’utilizzo di programmi software che “nascondono” caratteri non ammessi dal formato xml della fattura da trasmettere al sistema d’interscambio. Per certe tipologie di caratteri che determinano lo scarto, Ăš fornito l’indirizzo che ne contiene la lista. Una risposta riguarda il caso della fattura che risulta ancora «da inoltrare», pur essendo decorsi cinque giorni dalla data di trasmissione. Le Entrate precisano che si tratta di uno stato d’attesa; in pratica, lo SdĂŹ sta ancora provando a consegnare la fattura. CiĂČ significa, perĂČ, che il documento ha comunque superato i controlli del sistema e pertanto la fattura non si considera scartata, dato che lo scarto deve pervenire entro cinque giorni.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dai patriarchi alle diaspore del futuro, il Camerun incontra Roma

ROMA - Due giorni a Roma, venerdì 2 e sabato 3 giugno, per celebrare insieme il Camerun e le sue comunità all'estero rilanciando l'impegno contro ogni razzismo e in favore del confronto: è la proposta dell'associazione Camrol, in partenariato con Kel’Lam, Italia onlus e il movimento Orgoglio afrikano. IL RE RUDOLF DOUALA MANGA BELL E

Appello dei pezzi da 90 dell’IA: può condurci all’estinzione

Tra i firmatari anche il CEO di ChatGPT Sam Altman Roma, 30 mag. (askanews) – Alcuni dei principali attori del mondo che sta dando vita all'ascesa apparentemente inarrestabile dell'Intelligenza artificiale hanno aderito a un appello lanciato dal Center for AI Safety che paventa il "rischio d'estinzione" dell'umanità a causa dell'intelligenza artificiale. Tra i firmatari –

Il comunicato della Juve: “Punto fermo per superare l’instabilità”

La societĂ  multata di 718mila euro dopo patteggiamento Roma, 30 mag. (askanews) – "Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver definito ad ogni effetto con gli organi della Giustizia sportiva il procedimento FIGC n. 336 pf 22-23 (relativo alle c.d. "manovre stipendi 2019/2020 e 2020/2021", ai rapporti con taluni agenti sportivi, nonchĂ© a taluni presunti