Il forum di Teramo sul Sole 24 Ore

Professionisti, imprese e politici a confronto sulla manovra economica, sui suoi effetti sulla ripresa dell’economia del Paese in generale, e sulle ricadute sull’economia del territorio Abruzzese che continua ad essere gravemente penalizzato dalle conseguenze del grave sisma del 2009. Il dibattito si Ăš sviluppato all’UniversitĂ  di Teramo nel corso di un forum promosso dalla Cassa Ragionieri, presieduta da Luigi Pagliuca e dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Teramo.

https://stream24.ilsole24ore.com/video/impresa-e-territori/abruzzo-zennaro-m5s-zona-franca-rilancio-economia-post-sisma/ABfCk0jB

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini ù sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione – che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento