Il rapporto Ocse boccia Quota 100 e critica il reddito di cittadinanza

L’Ocse (Organizzazione per lo sviluppo economico) boccia quota 100 (“mantenere il nesso tra etĂ  pensionabile e speranza di vita”) e fa notare che il reddito di cittadinanza rischia di incidere molto poco sulla crescita. Sono due delle annotazioni contenute nel rapporto economico sull’Italia. Quota 100 – L’Ocse la considera una misura sbagliata e consiglia, addirittura, di cancellarla: “Abrogare le modifiche alle regole sul pensionamento anticipato introdotte nel 2019 e mantenere il nesso tra l’etĂ  pensionabile e la speranza di vita”. E’ la raccomandazione che emerge dal rapporto. L’abbassamento dell’etĂ  pensionabile a 62 anni con almeno 38 anni di contributi, spiega il rapporto “rallenterĂ  la crescita nel medio termine, riducendo l’occupazione tra le persone anziane e, se non applicata in modo equo sotto il profilo attuariale, accrescerĂ  la diseguaglianza intergenerazionale e farĂ  aumentare il debito pubblico” . No ai condoni – “Continuare a migliorare l’adesione spontanea all’obbligazione tributaria ed evitare i condoni fiscali ripetuti”. E l’Ocse raccomanda anche di “abbassare la soglia massima per i pagamenti in contanti, abolire le spese fiscali non adeguatamente mirate o che presentano obiettivi obsoleti, continuare a migliorare il coordinamento tra gli enti dell’amministrazione fiscale” Pil  – Il Pil  reale pro capite italiano Ăš praticamente al livello del 2000 e nettamente inferiore al picco precedente la crisi, spiega il rapporto. Sebbene il tasso di occupazione sia aumentato, Ăš ancora uno dei piĂč bassi tra quelli dei Paesi dell’Ocse, in particolare per le donne. La qualitĂ  del lavoro Ăš bassa e la discrepanza tra gli impieghi e le qualifiche dei lavoratori Ăš elevata se raffrontata su scala internazionale. La crescita della produttivitĂ  Ăš stata debole o negativa negli ultimi 25 anni. Ripresa lenta –  “La ripresa ha rallentato. Secondo le previsioni, il PIL dovrebbe registrare una contrazione dello 0,2% nel 2019 e un aumento dello 0,5% nel 2020. La politica di bilancio espansiva e una debole crescita faranno lievitare il disavanzo delle finanze pubbliche, che passerĂ  dal 2,1% del PIL nel 2018 al 2,5% nel 2019”. Reddito di cittadinanza –  Secondo l’Ocse il bilancio 2019 persegue giustamente l’obiettivo di assistere i cittadini poveri, ma gli effetti positivi sulla crescita dovrebbero essere scarsi, in particolare a medio termine. Il nuovo Reddito di Cittadinanza, che sostituisce il Reddito d’Inclusione (REI), stanzia fondi supplementari significativi per i programmi di contrasto alla povertĂ , ma la sua efficacia dipenderĂ  in misura cruciale da sostanziali miglioramenti dei programmi di formazione e ricerca di lavoro. E’ quanto si legge nel rapporto economico Ocse per l’Italia.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa