Risale a febbraio il tasso di disoccupazione che passa dal 10,5% al 10,7%. Lo comunica l’Istat. Anche la stima degli occupati è in lieve calo rispetto a gennaio (-0,1%, pari a -14 mila unità)e anche il tasso di occupazione scende di poco al 58,6% (-0,1%). L’andamento degli occupati è determinato dalla diminuzione dei dipendenti (-44mila), sia permanenti (-33 mila) sia a termine (-11 mila), mentre nell’ultimo mese risultano in aumento gli indipendenti ( 30 mila). Il calo dell’occupazione è concentrato nella classe di età centrale dei 35-49enni (-74 mila), mentre si conferma il segno positivo per gli ultracinquantenni ( 51 mila). Scende, invece lievemente (-0,1%) la disoccupazione giovanile (tra i 14 e i 24 anni) che passa dal 32,9% al 32,8% A febbraio le persone in cerca di occupazione aumentano dell’1,2% ( 34 mila). La crescita riguarda entrambi i generi e si concentra tra le persone oltre i 35 anni. La stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni a febbraio è in calo (-0,1%, pari a -14 mila unità). La diminuzione coinvolge solo le donne (-20 mila) e si concentra tra i 25-34enni (-16 mila) e gli ultracinquantenni (-29 mila). Il tasso di inattività resta stabile al 34,3% per il quarto mese consecutivo. Nel periodo da dicembre 2018 a febbraio 2019 l’occupazione, sia nel complesso sia per genere, registra una sostanziale stabilità rispetto ai tre mesi precedenti. Nello stesso periodo diminuiscono i dipendenti a termine, mentre si registra un segnale positivo per i dipendenti permanenti. Nel trimestre alla stabilità degli occupati si associa un calo delle persone in cerca di occupazione (-0,5% pari a -14 mila) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,2%, -21 mila). Su base annua l’occupazione cresce dello 0,5%, pari a 113 mila unità. L’espansione interessa entrambe le componenti di genere, interessando i 25-34enni ( 21 mila) e soprattutto gli ultracinquantenni ( 316 mila). Al netto della componente demografica la variazione è positiva per tutte le classi di età tranne i 35-49enni per i quali è nulla. Crescono soprattutto i dipendenti a termine ( 107 mila) e si registrano segnali positivi anche per gli indipendenti ( 71 mila) mentre calano i dipendenti permanenti (-65 mila). Nei dodici mesi, la crescita degli occupati si accompagna al calo dei disoccupati (-1,4%, pari a -39 mila unità) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, -169 mila). Disoccupazione giovanile – Il tasso di disoccupazione cala tra i giovani sotto i 34 anni, in particolare tra i 15-24enni si attesta al 32,8%, in lieve diminuzione rispetto a gennaio (-0,1 punti%) mentre è in aumento tra i maggiori di 35 anni. Il tasso di inattività sale tra i più giovani e tra i 35-49enni mentre risulta in diminuzione tra i 25-34enni e gli ultracinquantenni. Lo rileva l’Istat. Anche su base annua gli andamenti per età sono differenziati: il tasso di occupazione cala lievemente tra i 15-24enni, è stabile tra i 35-49enni e cresce nelle altre classi d’età; il tasso di disoccupazione cala tra gli under 34, cresce tra i 35-49enni ed è stabile tra gli ultracinquantenni. Il tasso di inattività aumenta tra i 15-24enni mentre diminuisce per le persone di 25 anni o più.
Correlati
welfare
Alluvione, Bonaccini e i sindaci all’attacco: “Così il governo ci toglie 850 milioni”
BOLOGNA – Altro che più soldi per l’alluvione. Per Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, e i sindaci delle zone colpite il Governo sta in realtà sottraendo risorse. In particolare, a suscitare l’ira degli amministratori di centrosinistra è l’annunciata intenzione di destinare 300 milioni di euro dei circa 1,2 miliardi in totale messi inizialmente a disposizione delle
sanita
Il Veneto istituisce l’infermiere di famiglia: è la prima regione a farlo
VENEZIA – Il Veneto vara l’infermiere di famiglia. La giunta regionale ha approvato, nella sua seduta di oggi e su proposta dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, l’annunciata delibera che istituisce la figura dell’Infermiere di famiglia o comunità. Il Veneto è quindi la prima Regione a dotarsi di questa nuova risorsa professionale. “In questa decisione- dice
Politica
Giorgetti attacca la Bce: “L’aumento dei tassi ci ha fatto perdere 14 miliardi”
ROMA – L’aumento dei tassi di interesse ha fatto perdere all’Italia 14-15 miliardi. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti commentando, durante un’intervista al convegno ‘Le Buone Leggi. Semplificare per far ripartire l’Italia’, i recenti aumenti dei tassi da parte dell’Unione europea. “Certamente per chi è indebitato l’aumento dei tassi non è stato positivo, noi abbiamo un
Primo Piano
Russia, Putin a ottobre in Cina: colloqui con Xi Jinping
(Adnkronos) - Il presidente russo Vladimir Putin si recherà a ottobre a Pechino per colloqui con il leader cinese Xi Jinping. Lo ha annunciato Nikolai Patrushev, segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione russa, citato dall'agenzia di stampa Interfax. "A ottobre, non vediamo l'ora di avviare colloqui bilaterali approfonditi tra il presidente russo Vladimir Putin
Ultim'ora
Agguato a tifoso Newcastle a Milano, accoltellato da 7 incappucciati
(Adnkronos) - Un tifoso del Newcastle, la formazione inglese che questa sera affronterà il Milan a San Siro per la sfida di Champions League, è stato accoltellato ieri sera in via Segantini, all'angolo con via Gola, nella zona dei Navigli di Milano. L'uomo, di 58 anni, nato a Newcastle, era in compagnia di un amico, quando
Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali
(Adnkronos) - L'innovazione tecnologica e digitale, l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle università. Perché coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del mondo del lavoro agli studenti, oltre a far fronte alle esigenze delle imprese nella corsa alle nuove tecnologie. A lanciare il sasso sulle formazioni accademiche
Alluvione, Bonaccini e i sindaci all’attacco: “Così il governo ci toglie 850 milioni”
BOLOGNA – Altro che più soldi per l’alluvione. Per Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, e i sindaci delle zone colpite il Governo sta in realtà sottraendo risorse. In particolare, a suscitare l’ira degli amministratori di centrosinistra è l’annunciata intenzione di destinare 300 milioni di euro dei circa 1,2 miliardi in totale messi inizialmente a disposizione delle