Una curva che s’impenna piĂč di quella del debito pubblico. Con l’arrivo di “quota 100” quest’anno la spesa per pensioni farĂ un salto di quasi 9 miliardi (8,6 per la precisione), per poi crescere al ritmo di quasi dieci miliardi l’anno fino al 2021, quando si chiuderĂ la sperimentazione dell’anticipo pensionistico a 62 anni con 38 di contributi per tutti. Solo nel 2022 arriverebbe una prima leggera frenata – ma il governo ha giĂ annunciato che introdurrĂ “quota 41”, a sua volta onerosa – quando il livello sfonda la soglia psicologica dei 300 miliardi, arrivando a 305,1 (+2,7% sull’anno). A fotografare l’impatto della contro-riforma delle pensioni Ăš il Documento di economia e finanza, approvato martedĂŹ dal governo. Il picco piĂč significativo sarĂ raggiunto nel 2020, con una lievitazione del 3,6%, 1,6 punti in piĂč del +2% registrato nel 2018. Nella nuova gobba della spesa, che spunta dopo alcuni anni di raffreddamento e che si discosta nettamente da quelle piĂč basse disegnate dalle precedenti riforme del 2011 e del 2016, non c’Ăš naturalmente solo l’effetto “quota ioo”. Le uscite sarebbero cresciute comunque a causa dei nuovi pensionamenti e dell’indicizzazione. Ma lo scarto Ăš tutto legato alle nuove pensioni. Entro maggio saranno circa gemila i quotisti che avranno incassato il primo assegno, mentre nel primo trimestre dell’anno Inps ha accolto complessivamente 114mila domande di pensionamento (comprese quelle di vecchiaia e di anzianitĂ ), il 14% in piĂč rispetto ai primi tre mesi del 2018. Le sole domande per “quota 100”, monitorate quotidianamente da Inps, sono arrivate ieri a 116.486. Quelle dei dipendenti pubblici (per i quali la prima uscita Ăš prevista ad agosto) sono state 39.238. Mentre i primi di settembre dovrebbero incassare la pensione non meno di 47mila dipendenti del comparto scuola che hanno fatto la loro richiesta prima della fine dello scorso anno o entro febbraio. Quasi 40.000 domande (39.761) sono di persone con meno di 63 anni mentre 23.537 sono state presentate da chi ha piĂč di 65 anni. La parte piĂč rilevante delle richieste (53.188) Ăš invece di lavoratori tra 63 e 65 anni. Secondo le previsione governative quest’anno dovrebbero pensionarsi con “quota 100” circa 290mila lavoratori aggiuntivi rispetto a quelli che usciranno con i canali tradizionali: 100mila dal settore pubblico, io2mila dai dipendenti privati e 88mila tra i lavoratori autonomi. Inps fornirĂ i primi di maggio la prima proiezione mensile sulla spesa aggiuntiva, come previsto dalla legge di Bilancio. Gli altri due momenti clou di monitoraggio saranno in settembre (con i dati sulle uscite del pubblico impiego) e ottobre, con il flash sulla scuola. “Quota 100” e Reddito di cittadinanza innescano un nuova spesa per circa 38 miliardi nel triennio, determinando un impulso macroeconomico trascurabile sia in termini di crescita sia sul fronte del mercato del lavoro. La settimana scorsa i vertici Inps hanno approvato la Nota di variazione al bilancio 2019 – ora al vaglio del Consiglio di vigilanza – che incorpora 10,6 miliardi di maggiori trasferimenti dello Stato (quest’anno si arriva a un totale di 117,7 miliardi) proprio per finanziare le nuove pensioni anticipate e il Reddito di cittadinanza. Tornando ai numeri del Def, il peso complessivo delle prestazioni sociali in denaro fa registrare un incremento del 4,4% nel 2019, il doppio di quello contabilizzato lo scorso anno. Si passa da 348,8 a 364,1 miliardi. Quest’anno l’incidenza sul Pii di questo aggregato di spesa corrente arriva al 20,5%, lo 0,6% in piĂč rispetto al 2018, per poi salire ulteriormente al 20,8% nel 2021, l’anno dopo in termini nominali si sfioreranno i 397 miliardi. La corsa delle pensioni continua a essere piĂč elevata di quella dei trasferimenti assistenziali per tutto il quadriennio di previsione. Il tasso di crescita medio della previdenza tra il 2020 e il 2022 sarĂ del 3,2% annuo, mentre quello per le prestazioni sociali nel loro complesso crescerĂ del 2,9%. Nello stesso periodo Ăš prevista una crescita della spesa sanitaria dell’i,4% in media annua, lo 0,9% in meno di quella raggiunta l’anno scorso.
Correlati
Politica
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Primo Piano
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
Politica
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze
ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso
Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo
DovrĂ approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) â L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio Ăš al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea
2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”
ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui