“Ognuno di noi deve seguire la strada che gli Ăš piĂč affine, quella in cui si sente piĂč a suo agio. La mia Ăš quella del cielo e dello spazio: ho guidato aerei per lâesercito e lâidea di andare nella stazione spaziale non mi Ăš sembrata molto differente”. Con le sue dichiarazione Samantha Cristoforetti ha incantato il pubblico della conversazione dal titolo “Space is closer: lo spazio che ti migliora la vita”, l’evento organizzato da F, il settimanale femminile di Cairo Editore diretto da Marisa Deimichei, all’interno della F Design Week che prosegue il suo programma di talk in via Fiori Chiari 3, nel cuore del Brera Design District. “A noi astronauti spesso ci viene chiesto se abbiamo paura ad andare in orbita: In realtĂ siamo selezionati proprio perchĂ© in quelle situazioni riusciamo a gestire le nostre emozioni. Io mi sentirei a disagio se dovessi esplorare grotte sotto il mare, nella stazione aerospaziale mi sento invece a casa”. A cinquantâanni dal primo allunaggio, AstroSamantha ha incontrato il pubblico, in un dialogo con Giulio Ranzo, CEO di Avio, Stefano Bianchi, responsabile lanciatori Esa con la conduzione di Daniele Bossari. Quasi 200 giorni di esperienza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale occupandosi di ricerca scientifica in relazione alle risposte del corpo umano in condizione di microgravitĂ , di cui ricorda: “Mi sono emozionata quando ho visto la stazione spaziale per la prima volta. La prima cosa che ho visto sono stati i pannelli solari che in quel preciso momento riflettevano la luce del tramonto. Mi sono lasciata sfuggire un âOh my Godâ e il video Ăš finito in rete. Su Google si trova! In orbita mi sono portata tre libri: “Pilota di guerra” di Antoine de Saint-ExupĂ©ry, “Palomar” di Italo Calvino e “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams, non perchĂ© potessi leggere in orbita, ma perchĂ© sono i miei preferiti! Ascoltavo la musica di Katy Dunstan e sotto la doccia Bartali di Paolo Conte. Non so perchĂ©, neanche mi piaceva particolarmente prima, ma poi Ăš diventata un rituale”. E a proposito di come si vede la terra vista dal cielo racconta: “Dallo spazio Ăš come un sasso a cui tutti noi siamo attaccati. Di notte noti solo le luci che indicano la presenza umana, di giorno vedi la natura, catene montuose, ghiacciai plasmati da milioni di anni. Quindi ti rendi conto di quanto la storia dell’uomo sia recente. Non bisogna andare nello spazio per capire che c’Ăš in atto un cambiamento climatico: i satelliti in orbita ci permettono di seguire le variazioni del clima, non solo con la vista, ma anche studiando le temperature degli oceani, le direzioni dei venti. Tutti dobbiamo fare le nostre piccole azioni quotidiane ma la differenza la fa la politica. Si deve parlare di piĂč di cambiamento climatico”. Samantha Cristoforetti Ăš la prima donna italiana ad aver volato nello Spazio, e in occasione di questâappuntamento rivela anche i progetti su cui sta lavorando, dal Lunar Orbital Platform-Gateway, la stazione che orbiterĂ intorno alla Luna, a ExoMars, la missione robotica di esplorazione del pianeta rosso che ha lâobiettivo di portare lâuomo su Marte. Un obiettivo che si trova anche nelle sue parole: âi limiti ci aiutano a essere creativi, a innovare. Sono lo stimolo a dare di piĂčâ.
Correlati
Politica
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Ultim'ora
Le prime pagine dei quotidiani di Mercoledì 7 Giugno 2023
RIPRODUZIONE RISERVATA Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa