Anche con le Regioni è stato trovato un accordo per il taglio dei vitalizi ai consiglieri. Ad annunciarlo è il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia diretta, Riccardo Fraccaro: È con grande soddisfazione che possiamo comunicare il raggiungimento dell’intesa in Conferenza Stato-Regioni: tagliamo i vitalizi anche ai consiglieri regionali, è un risultato storico del Governo del cambiamento. Cade così l’ultimo baluardo dei privilegi, finalmente riavviciniamo le istituzioni ai cittadini con una riforma che cancellerà per sempre i vitalizi dei consiglieri regionali e consentirà di risparmiare 150 milioni di euro in 5 anni”. Poi aggiunge: “L’intesa che abbiamo proposto e che è stata accolta dalle Regioni prevede, sul modello di quanto già fatto dalla Camera e dal Senato, di applicare il metodo contributivo anche ai consiglieri regionali per tutti gli assegni, diretti, indiretti e di reversibilità. Con quest’accodo saniamo una situazione inaccettabile applicando finalmente a tutti i politici le stesse norme che valgono per i cittadini. È prevalso il buonsenso, ora le Regioni approveranno entro fine maggio le leggi per applicare il taglio. Siamo orgogliosi di portare a compimento una nostra battaglia di giustizia sociale che consente di restituire credibilità alle istituzioni”. “È un risultato senza precedenti – ha concluso Fraccaro – e lo dedichiamo a tutti gli italiani che credono nel cambiamento”. Per Luigi Di Maio si tratta di “un’altra giornata storica. Da ricordare”. “Dopo il taglio dei vitalizi in Parlamento, – ha dichiarato il vicepremier – abbiamo trovato un’intesa sul taglio dei vitalizi anche nelle Regioni, dove verrà applicato il metodo contributivo, come accade per qualsiasi altra persona normale. Questo consentirà di risparmiare circa 150 milioni di euro in 5 anni. Ringrazio le Regioni per aver compreso la necessità di dare un segnale diverso. Il cambiamento c’è e lo stiamo vedendo, ma la strada è ancora lunga. Quello odierno è un altro passo avanti. Non ci fermiamo”. Gli fa eco Matteo Salvini: “Taglio di sprechi e privilegi, con la Lega si passa dalle parole ai fatti. Ne sono orgoglioso!”
Vitalizi, trovata intesa per il taglio anche con le Regioni. Di Maio: “Giornata storica”
Correlati
Primo Piano
Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene Gnocchi
"Se non ci pensa Dio ci penso io", in scena dal 5 al 15 ottobre Roma, 27 set. (askanews) – Riparte la nuova stagione del Teatro Golden di Roma con una nuova formula per incentivare la cultura "Prima fila sharing". In pratica con lo stesso biglietto già utilizzato per uno spettacolo c'è la possibilità, per
Primo Piano
Al via “EurHop”, il Salone internazionale della birra artigianale
Appuntamento dal 6 all'8 ottobre a Roma, quest'anno si punta sul Made in Italy Roma, 27 set. (askanews) – Malti e luppoli pregiati, lavorati da birrifici artigianali e agricoli, che arrivano da ogni regione d'Italia: quest'anno 'EurHop – Roma Beer Festival', il Salone Internazionale di birra artigianale più grande d'Italia, cambia veste e si trasforma
Primo Piano
Francia presenta Bilancio 2024, conta di limare deficit a 4,4% Pil
Debito-Pil stabile a 109,7%. FT: dubbi su risanamento Roma, 27 set. (askanews) – La Francia ha presentato il piano di bilancio per il prossimo anno, che si basa sull'assunto di una crescita economica che rallenterebbe allo 0,8%, secondo le previsioni aggiornate diffuse dal governo, a fronte del più 2,1% del Pil atteso su quest'anno. Il
Primo Piano
Teatro Golden, parte “Prima fila sharing” con il debutto di Gene Gnocchi
"Se non ci pensa Dio ci penso io", in scena dal 5 al 15 ottobre Roma, 27 set. (askanews) – Riparte la nuova stagione del Teatro Golden di Roma con una nuova formula per incentivare la cultura "Prima fila sharing". In pratica con lo stesso biglietto già utilizzato per uno spettacolo c'è la possibilità, per
Ultim'ora
Spizzichino (Ispra): “Spiegare alle persone cosa fare in caso di allerta meteo”
(Adnkronos) - "Ci sono milioni di persone a rischio frana e idraulico. Se sappiamo i rischi a cui siamo esposti possiamo intervenire. Noi supportiamo il monitoraggio degli interventi". A dirlo Daniele Spizzichino, ingegnere dell'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, intervenendo al 67° Congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d'Italia, in corso a
Ucraina-Russia, controffensiva Kiev: ecco i progressi, il punto della Nato
(Adnkronos) - Nella guerra con la Russia, come procede la controffensiva ucraina? A rispondere è il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che assicura come Kiev stia facendo progressi sul terreno, superando alcune difese russe. "La controffensiva ucraina continua ad avanzare. In alcune aree, le forze ucraine hanno superato le difese russe", ha dichiarato Stoltenberg
Strage di Bologna, ergastolo confermato per ex Nar Cavallini
(Adnkronos) - Strage di Bologna, ergastolo confermato oggi per l'ex Nar Gilberto Cavallini. E' la sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Bologna, arrivata dopo sette ore di camera di Consiglio in merito all'eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. ''Considero Cavallini il colpevole scontato di un processo politico a senso unico e quella