Oltre 130 anni di storia e una forte attenzione allâinnovazione e alle nuove tecnologie per fornire ai propri Clienti prodotti e servizi sempre allâavanguardia.
Il Gruppo Sella Ăš una realtĂ articolata che opera in varie aree geografiche e offre unâampia gamma di prodotti e servizi bancari e finanziari: Ăš leader in Italia nel settore dellâe-commerce e dei finanziamenti online, Ăš tra i principali operatori di trading on line e tra i maggiori operatori nazionali nellâambito dei sistemi di pagamento elettronici (nella foto in alto e a sinistra la sede del Gruppo Banca Sella a Biella).
La lunga tradizione di Banca Sella e dellâintero gruppo Ăš fondata sulla capacitĂ di rinnovarsi e innovare sempre, costantemente e profondamente per fornire alla propria Clientela un servizio apprezzato con soluzioni innovative e di qualitĂ .
Focalizzando lâattenzione sugli anni piĂč recenti Ăš possibile ripercorrere alcune delle tappe piĂč importanti che hanno caratterizzato la storia dellâinnovazione del Gruppo: negli Anni 70 Banca Sella Ăš tra le prime in Italia ad utilizzare la macchina âChubbâ, antenato dello sportello bancomat (nella foto a destra la sede di SellaLab di Biella); negli Anni 80 la banca entra nel settore dei pagamenti elettronici e SocietĂ Autostrade sceglie proprio Banca Sella per sperimentare il sistema Viacard; nel 1995 lancia il proprio sito internet e due anni dopo Ăš la prima banca a fornire il servizio di internet banking in Italia e a eseguire unâoperazione di trading online in tempo reale. Sono piĂč recenti i lanci di Sellalab, la piattaforma di innovazione per imprese e startup, di Hype, il sistema per gestire pagamenti e risparmi direttamente dal proprio smartphone e del Fintech District a Milano, lâecosistema aperto del fintech italiano.
Banca Sella oggi conta quasi 300 Succursali sul territorio nazionale ed Ăš riconosciuta per le sue eccellenze in particolare nei settori della consulenza, del Private Banking, dei sistemi di pagamento, del commercio elettronico e delle soluzioni digitali.
La banca ha chiuso il 2018 con un utile netto di 25,1 milioni di euro, in crescita rispetto allâanno precedente e con una solida posizione patrimoniale: il Cet1 Ăš del 14,63% e il Total Capital Ratio del 18,06%.
Per supportare il successo della propria Clientela in un momento caratterizzato da importanti discontinuitĂ e che le nuove tecnologie digitali concorrono ad accentuare, Banca Sella ha strategicamente deciso di voler governare e non subire le novitĂ tecnologiche ed i cambiamenti in atto fornendo ai propri Clienti nuovi servizi ed agevolando il loro contatto verso nuove realtĂ ed ecosistemi: nel contesto attuale, infatti, talvolta succede che alle imprese difettino competenze specifiche, business plan dettagliati, tecnologie adeguate (nella foto a sinistra lo Storico Lanificio Maurizio Sella, con sede a Biella, che oggi ospita SellaLab, lâUniversitĂ aziendale ed il Centro Elaborazione Dati). Stimolare il dialogo dellâimpresa tradizionale con startup e realtĂ innovative che possono trasformare unâintuizione in un progetto concreto fa parte del ruolo che Banca Sella vuole svolgere anche grazie a Sellalab, la piattaforma di innovazione per le imprese del gruppo Sella presente a Biella, Milano, Salerno e Lecce.
Ă proprio per consentire la conoscenza e lâincontro con Banca Sella che lo scorso 4 ottobre CNPR ha sottoscritto un accordo commerciale a favore dei propri Associati con contenuti riferibili sia allâambito professionale che a quello privato. In particolare lâofferta âSella2Businessâ, offre un pacchetto âdigitaleâ a supporto del business del libero professionista, mentre lâofferta dedicata ai privati dellâAssociato CNPR comprende conti correnti mutui e prestiti personali.
Banca Sella Ăš presente in tutta Italia con una rete di circa 300 sportelli.