Di Maio: Salvini porta in Cdm Flat Tax? Io porto salario minimo

Roma, 7 mag. (LaPresse) – “Salvini domani vuole portare in Cdm la Flat Tax: io se trova le risorse sono contentissimo. Allora domani porto il salario minimo orario e aiutiamo gli italiani su due fronti”. CosÏ il vicepremier Luigi Di Maio intervistato a #cartabianca su Rai 3. “Per me Ú possibile fare il salario minimo orario che non richiede costi. Ma, detto questo – spiega – per me adesso inizia un percorso da qui alla legge di Bilancio, una seria lotta all’evasione, incentivi per le transazioni elettroniche e recuperare le risorse. Dico solo: non si faccia la Flat tax aumentando l’Iva, significherebbe entrare dalla porta e uscire dalla finestra”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, a ricevimento Quirinale anche Draghi, Bocelli, Riccardi

La Russa e Fontana con Meloni al debutto. Governo al completo al Colle, gran folla alla festa Roma, 1 giu. (askanews) – Un parterre d'eccezione quello del ricevimento al Quirinale in occasione della festa nazionale della Repubblica che si celebra domani, 2 giugno. Tra i tantissimi partecipanti anche l'ex premier ed ex presidente della Bce

Vino, Valvirginio: 2 mln per rendere più green la cooperativa

Per la riqualificazione impianti e la riconversione ecologica Milano, 1 giu. (askanews) – La Cantina Sociale Colli Fiorentini ù sul punto di concludere due importanti investimenti, dal valore complessivo di due milioni di euro, che serviranno per ottenere la riqualificazione dell'impianto di raccolta dell'uva e dell'impianto di frangitura, oltre allo smaltimento delle piastrelle di amianto

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Dopo il via libera dell'Europarlamento Roma, 1 giu. (askanews) – L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione – che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento