I malati di tumore sborsano 5 miliardi l’anno di tasca propria per le cure

I malati di tumore in Italia spendono quasi 5 miliardi anni di tasca loro. È quanto emerso dall’11esimo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. Si tratta di 2miliardi e 635 milioni per spese mediche e 2miliardi e 243milioni per spese non mediche. Spese necessarie in particolare per effettuare le visite mediche (1,1 miliardo), per recarsi nelle cliniche ospedaliere (1,5 miliardi), per acquistare i farmaci (808 milioni) e per sottoporsi agli interventi di chirurgia ricostruttiva (425 milioni di euro).

La ricerca Ú a cura della federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo), in base alle informazioni raccolte in oltre 2400 interviste a pazienti e famigliari.

Per i malati di cancro il Sistema sanitario nazionale spende circa il 14% della spesa sanitaria complessiva, una quota pari a circa 16 miliardi di euro (dato stimato per il 2018) che comprende tutta la filiera dei servizi sanitari attraversati dal paziente oncologico di prevenzione, diagnostici, specialistici, ospedalieri e chirurgici, farmaceutici, radioterapici, domiciliari e residenziali. Questo evidenzia che “nonostante l’innegabile impegno del sistema pubblico, il malato di cancro Ú chiamato spesso a mettere mano al portafoglio per sopperire ad una serie di esigenze sia di tipo medico che assistenziale, evidentemente non del tutto compensate dall’assistenza pubblica”.

Il 57,5% dei pazienti affetti dal cancro, pari a circa 1 milione e 900 mila persone, spende in media 406 euro all’anno per pagare le visite e gli accertamenti. Inoltre, il 39,3%, ovvero all’incirca 1 milione e 300mila pazienti, effettua una spesa annuale di 797,5 euro per i trasporti necessari per recarsi sul luogo di cura. Per quanto riguarda le spese di vitto e alloggio, 518mila pazienti (15,7%), spendono mediamente 1.180 euro in 12 mesi. Per i costi previsti dagli interventi di chirurgia ricostruttiva, il 4,9% delle persone malate di tumore (162mila individui) spende in media 2.603,5 euro per ogni operazione.

La stessa indagine Favo rileva il disagio dei malati di tumore negli aspetti relativi a lavoro e reddito.

Lo studio evidenzia come la malattia rappresenti un fattore di debolezza nel mondo del lavoro soprattutto per le categorie già fragili: per le donne, che hanno perso giornate di lavoro o studio nel doppio dei casi degli uomini. E per i lavoratori in età tra 55 e 64 anni, che nel 45,8% dei casi hanno perso da 6 mesi ad un anno di lavoro nel corso dell’ultimo anno, e per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti. “Il nostro sistema sanitario consente a tutti i cittadini di accedere ai trattamenti necessari. Malgrado ciÃÂČ, emerge che esistono problematiche legate alla necessità, in alcuni casi, di effettuare accertamenti al di fuori del Ssn e ciÃÂČ a causa delle lunghe liste d’attesa”, sottolinea Giordano Beretta, presidente dell’Aiom, l’Associazione italiana di oncologia medica.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze

ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso

Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo

Dovrà approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) – L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio ù al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea

2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”

ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui