La circolare Inps 63/2019 ufficializza finalmente la possibilitĂ di recuperare gli ultimi io anni di contributi erroneamente versati oltre il valore del massimale contributivo. La riforma Dini (legge 335/1995) all’articolo 2, comma 18 ha disposto che i soggetti privi di contribuzione anteriore al 1996 (in qualunque gestione, cassa professionale o anche in Stato estero convenzionato con l’Italia in materia di sicurezza sociale) versino la contribuzione obbligatoria entro un massimale retributivo, annualmente rivalutato e pari a 102.543 euro nel 2019. Per chi percepisce una retribuzione lorda superiore a tale cifra, i contributi a finanziamento della pensione Inps non vengono ulteriormente versati, ne da parte del datore di lavoro ne da parte del lavoratore. Il punto del contendere Ăš risieduto per anni in riferimento agli errori frequentemente occorsi, anche per difetto di comunicazione, fra datore e lavoratore e conseguente versamento di contribuzione indebita oltre il massimale. L’articolo 3 della legge 335/1995 ha disposto un termine prescrizionale di cinque anni per i contributi, senza nulla specificare in riferimento alla contribuzione indebitamente versata; al contempo una norma anteriore alla riforma Dini, vale a dire il Dpr 818/1957, all’articolo 8, prevede che nel fondo pensione dei lavoratori dipendenti del settore privato i contributi prescritti oltre il termine quinquennale diventino automaticamente produttivi ai fini della futura prestazione pensionistica. Con la circolare 63/2019 Inps chiarisce come questa norma non risulti applicabile ai contributi versati in eccesso rispetto al massimale contributivo, in quanto il tetto contributivo risulta inderogabile da qualsiasi ulteriore norma. Pertanto l’Istituto afferma che la contribuzione indebitamente versata oltre il massimale Ăš recuperabile dal datore di lavoro (e restituita al dipendente con l’applicazione della aliquota agevolata della tassazione separata) entro il termine prescrizionale decennale applicabile all’indebito oggettivo(articolo 2033 del codice civile). I contributi indebitamente versati oltre il decennio, non saranno ne recuperabili ne produttivi di prestazioni pensionistiche. Il recupero entro il decennio avverrĂ in modo diverso a seconda della collocazione delle annualitĂ contributive. Per i contributi anteriori all’introduzione del sistema uniemens (gennaio 2010), i datori di lavoro dovranno inviare alla sede Inps competente una richiesta di rimborso quantificando anno per anno la retribuzione percepita oltre il massimale e la contribuzione versata indebitamente con trasmissione dei flussi di variazione degli emens; per i periodi dal 2010 in poi dovrĂ essere utilizzata la procedura di regolarizzazione con compilazione della denuncia individuale. L’istituto ricorda inoltre che nel flusso individuale uniemens vi Ăš un apposito elemento atto a manifestare, per ogni mese di lavoro, lo stato di nuovo o vecchio iscritto e la conseguente applicazione del massimale, dichiarando anche l’impossibilitĂ di applicarlo in via automatica vista la possibile assenza di contribuzione ante 1996 sul singolo conto assicurativo (ad esempio per presenza di contribuzione internazionale non registrata in Italia).
Correlati
Primo Piano
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
Primo Piano
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Primo Piano
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha