Rottamazione e saldo e stralcio, nuovi termini e ambito allargato

Rottamazione cartelle per gli atti notificati entro il 31 dicembre 2018 e nuova edizione del saldo e stralcio con la possibilitĂ  di inviare le istanze fino al 31 maggio o metĂ  ghigno 2019. Sono queste, secondo quanto ItaliaOggi Ăš in grado di anticipare, le novitĂ  che trascina con sĂ© la riapertura dei termini dell’adesione agevolata per le cartelle dell’Agenzia delle entrate- Riscossione. Il programma Ăš scaduto ieri e confermando le anticipazioni di ItaliaOggi, a sportelli chiusi Ăš arrivato l’annuncio del viceministro dell’economia Massimo Garavaglia e del sottosegretario Massimo Bitonci per una nuova edizione da inserire come emendamento alla legge di conversione al decreto legge crescita, ieri pubblicato in G.U. «I dati dell’Agenzia delle entrate sulle adesioni alla pace fiscale voluta dalla Lega ne confermano il successo. Alla data di ieri oltre 1 milione di richieste per la rottamazione-ter e quasi 300 mila per il saldo e stralcio», questo il commento di Massimo Garavaglia e Massimo Bitonci, sull’andamento delle adesioni. «Il canale telematico ha funzionato molto bene», commentano i rappresentanti di governo della Lega al ministero dell’economia in una nota ieri, «tanto che l’utilizzo Pec Ăš stato pari a 302.804, le richieste via web pari a 464.943 e quelle tramite e-mail e posta 10.218. Le domande presentate agli sportelli sono state 541.641. Considerato l’enorme successo e la scadenza del 30 aprile in coincidenza con le festivitĂ  pasquali e i ponti», sottolineano i due esponenti del governo, «per andare ancora ulteriormente incontro alle esigenze dei contribuenti, e nello spirito della pace fiscale, abbiamo proposto al ministro la riapertura del termine ultimo da inserire nel decreto Crescita in fase di conversione». Gli obiettivi di gettito, soprattutto per quanto riguarda la rottamazione, secondo gli addetti ai lavori sono stati centrati se non superati tanto da guardare con ottimismo alla nuova riapertura. La riapertura, dunque, non riguarderĂ  una mera riproposizione delle disposizioni giĂ  in essere ma, considerato il maggior tempo a disposizione, punterĂ  a coinvolgere un bacino piĂč ampio di utenti, prendendo a riferimento anche gli atti notificati entro il 31 dicembre 2018 per la rottamazione e un perimetro in avanti per il saldo e stralcio attualmente fermo agli atti notificati al 2000. La decisione sull’assetto della quarta rottamazione e del secondo saldo e stralcio spetterĂ  comunque al Parlamento che dovrĂ  esaminare il decreto crescita e provvedere alla conversione in legge. Nei giorni a ridosso della scadenza gli ordini professionali consiglio nazionale dei dottori commercialisti e consulenti del lavoro in testa avevano scritto al ministero dell’economia per la richiesta di una proroga. Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro, ha commentato: «Anche se a ridosso della scadenza prendiamo buona nota di queste dichiarazioni. Le difficoltĂ  operative sono state molteplici e oggettive. Auspichiamo che nella riapertura dei termini si preveda anche la ricomprensione del 2018 tra gli anni oggetto del provvedimento».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio

Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) – Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi

“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni

Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) – Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, già membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni

Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre

"Malvagità ù uina delle possibilità delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) – "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo così potremo essere vicibi a Dio", ha