Il gin Edgar Sopper festeggia i 150mila litri venduti e va in tour

Venti tappe in 4 regioni per il London Dry del Gruppo Montenegro
Milano, 8 giu. (askanews) – Il Gruppo Montenegro punta a cavalcare il mercato italiano del gin, che continua a registrare una crescita esponenziale sia in volume (+ 55,3% nel 2021 sul 2020), che in valore (+69,7%). Lo fa con il suo “Edgar Sopper”, un London Dry gin entrato nel 2021 nel portafoglio del Gruppo e prodotto in Inghilterra dalla piĂą antica distilleria del Paese, attiva sin dal XVIII secolo e oggi pluripremiata realtĂ  giunta alla settima generazione di maestri distillatori. A un anno dal lancio, e dopo aver superato la quota di 150mila litri venduti, “Edgar Sopper” (che viene imbottigliato in Italia) sarĂ  il protagonista di un tour in 20 tappe che, da giugno ad agosto, partirĂ  dalla riviera romagnola, proseguirĂ  nelle Marche, sull’Isola d’Elba in Toscana per poi concludersi in Puglia. “Come realtĂ  leader di mercato nel settore spirit non potevamo che aprirci a questo segmento così performante, completando il nostro portafoglio nel 2021 con un gin dalla forte identitĂ  inglese, ma con un tocco di carattere italiano, che rispecchia in pieno i nostri valori e i nostri livelli qualitativi e, al contempo, soddisfa le attuali esigenze che arrivano dal mondo dei bartender” ha dichiarato il Marketing & New Business Director di Gruppo Montenegro, Gianluca Monaco, ricordando che tutte “iniziative sono naturalmente tutte all’insegna del bere consapevole, concetto per noi irrinunciabile”. Il gin “Edgar Sopper” (dal nome di uno dei corvi protagonisti delle leggende della Torre di Londra) si caratterizza per la presenza di cinque botanical: coriandolo, radice di angelica, scorza di limone e pepe di cubebe.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente