Imballaggi, tutti gli obiettivi del nuovo regolamento Ue

Tutti i rifiuti dovranno essere riciclati o riusati entro il 2030
Bruxelles, 30 nov. (askanews) – La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles una proposta di regolamento sui requisiti che dovranno rispettare gli imballaggi usati nel mercato interno e sulle modalitĂ  della loro gestione nel ciclo dei rifiuti dopo la prima utilizzazione, con una serie di obiettivi obbligatori destinati a fare di questo settore un modello di economia circolare, in linea con il Green Deal europeo. L’obiettivo principale è ridurre entro il 2040 i rifiuti da imballaggi pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018. Tenendo conto che la generazione di rifiuti in questo settore è cresciuta del 20% negli ultimi 10 anni, e che in assenza di misure per contrastare questa tendenza aumenterebbe ancora del 19% entro il 2030 (e del 46% solo per la plastica), questo obiettivo porterĂ  a una riduzione complessiva dei rifiuti del 37% circa rispetto allo scenario a legislazione costante, afferma la Commissione nella presentazione della proposta di regolamento. Il 100% dei rifiuti prodotti dal settore degli imballaggi, comunque, dovrĂ  essere riusato o riciclato entro il 2030, e questo è il secondo obiettivo, non meno importante. Per realizzarlo, la Commissione propone anche degli obiettivi cifrati al 2030 e al 2040 per riutilizzare, gli imballaggi e contenitori (bottiglie di plastica, lattine e anche, in misura minore, bottiglie di vino) per i quali è possibile e sostenibile creare dei sistemi di vuoti a rendere su cauzione, e fissa al 2030 un terzo obiettivo: entro quella data, tutti gli imballaggi dovranno essere progettati e fabbricati in modo che i loro materiali siano totalmente e facilmente riciclabili. Oggi, solo il 65% dei rifiuti da imballaggi è riciclato, mentre il 35% finisce in discarica, negli inceneritori o disperso nell’ambiente e in mare. Un quarto obiettivo, declinato in target progressivi differenziati secondo la tipologia degli imballaggi (dal 30% al 35% nel 2030 e 65% nel 2040), riguarda la percentuale di materiali riciclati che dovrĂ  essere impiegata nella fabbricazione delle bottiglie di plastica monouso e degli altri imballaggi in plastica. Gli imballaggi dovranno essere anche minimizzati, ridotti cioè all’indispensabile, in particolare per i prodotti alimentari e per le consegne delle vendite online nel commercio digitale. Verranno vietati gli imballaggi e i contenitori monouso nei settori della vendita al dettaglio (ad esempio per frutta e verdura) della ristorazione (per esempio, per i cibi preparati da asporto) e alberghiero (per esempio le mini confezioni di shampoo o di bagnoschiuma negli hotel). Inoltre, vengono individuati quattro casi in cui imballaggi e contenitori dovranno essere pienamente compostabili: le bustine di thĂ©, le cialde di caffè, le etichette adesive poste su frutta e verdura, la bioplastica ultraleggera che avvolge gli alimenti. La Commissione propone anche una parziale standardizzazione dei formati degli imballaggi e una chiara etichettatura degli imballaggi riutilizzabili. La proposta mira anche a eliminare la confusione su quali contenitori per il riciclaggio utilizzare per gli imballaggi: ogni imballaggio dovrĂ  essere munito di un’etichetta che indichi di quali materiali si compone e in quale categoria di rifiuti dovrĂ  essere conferito. I contenitori per la raccolta dei rifiuti avranno le stesse etichette e in tutta l’Ue si utilizzeranno gli stessi simboli. Oggi, in media, ogni europeo produce quasi 180 kg di rifiuti da imballaggi all’anno. Gli imballaggi, inoltre, sono tra i principali prodotti che impiegano materiali vergini: il 40% della plastica e il 50% della carta utilizzate nell’Ue sono infatti destinati a questo settore. Secondo l’Esecutivo comunitario, entro il 2030 le misure proposte dovrebbero ridurre le emissioni di gas a effetto serra derivanti dagli imballaggi a 43 milioni di tonnellate rispetto alle 66 milioni di tonnellate di emissioni che verrebbero liberate a legislazione invariata (una riduzione che equivale grossomodo alle emissioni annue della Croazia). Il consumo di acqua si ridurrebbe di 1,1 milioni di metri cubi. I costi dei danni ambientali per l’economia e la societĂ  si ridurrebbero di 6,4 miliardi di euro. Le nuove norme richiederanno che le industrie degli imballaggi monouso investano nella transizione; ma avranno anche, sempre secondo la Commissione, ripercussioni positive complessive sull’economia e sulla creazione di posti di lavoro nell’Ue: si calcola che, entro il 2030, la sola promozione del riutilizzo dovrebbe generare oltre 600.000 posti di lavoro nel settore del riutilizzo, molti dei quali presso piccole e medie imprese locali. Sono attese, inoltre, molte innovazioni che rendano conveniente ridurre, riutilizzare e riciclare gli imballaggi. La proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio sarĂ  ora esaminata dai colegislatori, il Parlamento europeo e il Consiglio Ue, per essere approvata nell’ambito della procedura legislativa ordinaria. La Commissione ha presentato oggi anche una comunicazione volta a fornire maggiore chiarezza ai consumatori e all’industria riguardo alle plastiche definite “a base biologica”, “compostabili” e “biodegradabili”, stabilendo per quali applicazioni queste plastiche sono realmente vantaggiose sul piano ambientale e come dovrebbero essere progettate, smaltite e riciclate. Le plastiche a base biologica, compostabili e biodegradabili dovranno soddisfatte diverse condizioni, per non aggravare l’inquinamento, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversitĂ : la biomassa utilizzata per produrre queste plastiche deve provenire da fonti sostenibili, che non danneggino l’ambiente, con prioritĂ  all’uso di rifiuti organici e sottoprodotti come materie prime. Per combattere il “greenwashing”, i produttori dovranno specificare la percentuale esatta e misurabile del contenuto di plastiche a base biologica nel prodotto. Le plastiche “biodegradabili” non dovrebbero in alcun modo essere considerate un’autorizzazione a disperdere rifiuti. Le loro etichette devono indicare in quanto tempo, in che circostanze e in quale ambiente si biodegradano. I prodotti che corrono un rischio elevato di essere dispersi nell’ambiente non potranno essere definiti o etichettati come “biodegradabili”. Le plastiche compostabili, infine, dovranno essere utilizzate solo se presentano benefici ambientali, non incidono negativamente sulla qualitĂ  del compost e quando esiste un adeguato sistema di raccolta e trattamento dei rifiuti organici.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, Belgorod ancora nel mirino di Kiev: esplosione dopo allarme per raid

(Adnkronos) - C'è stata un'esplosione a Belgorod, città russa al confine con l'Ucraina, a seguito di un allarme per un attacco missilistico. Lo ha riferito l'agenzia di stampa Tass, mentre il governatore della regione, Vyacheslav Gladkov, su Telegram ha fatto appello agli abitanti a cercare riparo nei rifugi. Ieri le forze armate ucraine avevano già attaccato

Fleximan, 42enne indagato era stato segretario provinciale di Forza Nuova

(Adnkronos) - Si chiama Enrico Mantoan, 42 anni, operaio manutentore di un’azienda del gas, il presunto Fleximan indagato dalla procura di Rovigo. L’uomo, ex vigile del fuoco, era stato anche il segretario provinciale di Forza Nuova. Mantoan fino a poco tempo fa abitava a Este in provincia di Padova, ma poi aveva cancellato la residenza, trasferendosi

Germania, Ultima Generazione blocca l’aeroporto di Monaco

(Adnkronos) - Gli attivisti per il clima di Ultima Generazione hanno bloccato l'aeroporto di Monaco di Baviera occupandone la pista. Lo riferisce Die Velt, mentre sull'account X di Ultima Generazione sono stati pubblicati diversi post e video in cui si rivendica l'azione e si invita il governo tedesco ad agire "subito" contro il cambiamento climatico. Â