sanita

Il Veneto istituisce l’infermiere di famiglia: è la prima regione a farlo

VENEZIA – Il Veneto vara l’infermiere di famiglia. La giunta regionale ha approvato, nella sua seduta di oggi e su proposta dell’assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, l’annunciata delibera che istituisce la figura dell’Infermiere di famiglia o comunità. Il Veneto è quindi la prima Regione a dotarsi di questa nuova risorsa professionale. “In questa decisione- dice

Gli over 65 (o “super adulti”) come risorsa per trainare l’economia: la proposta

ROMA – Avviare un nuovo modello di sviluppo a partire dalla popolazione over 65. È la proposta lanciata dal centro studi ‘La Scossa’ presentata ieri sera nella sede dell’agenzia di stampa Dire a Roma. Dal ripensamento dei modelli di assistenza agli investimenti sul capitale umano, dalle politiche del lavoro ai servizi dedicati agli utenti senior.

Covid, l’infezione corre di nuovo e colpisce fragili e over 80

ROMA – Dopo circa due mesi di sostanziale stabilità del numero dei nuovi casi settimanali, che tra metà giugno e metà agosto hanno oscillato tra 3.446 (6-12 luglio) e 6.188 (3-9 agosto), da quattro settimane consecutive si rileva una progressiva ripresa della circolazione virale.Infatti, dalla settimana 10-16 agosto a quella 7-13 settembre il numero dei

Nel 2020 in Italia 15mila casi di tumori e 6.000 decessi per Hpv

ROMA – “Siamo in ritardo con la vaccinazione contro l’Hpv“. Lo sottolinea la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, che in una nota indica quale strada seguire. “Nel 1995- spiega il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro– l’infezione da Papillomavirus Umano (Hpv) è stata inserita tra gli agenti cancerogeni per l’uomo. Di questo virus sono

Fabio Caressa a sostegno della campagna ‘Tutta un’altra SMA’

ROMA – “C’è un limite nella vita di uno sportivo che se si ha la forza di superare ti fa pensare di non avere più confini. E sono proprio queste le partite che non si dimenticano mai”. È la voce del giornalista sportivo Fabio Caressa ad accompagnare quest’anno ‘Tutta un’altra SMA‘, la campagna di Famiglie

Tg Sanità, edizione del 18 settembre 2023

COVID. SCHILLACI: CONTAGI IN AUMENTO, MA NO ALLARMISMO. VACCINI DA PROSSIMA SETTIMANA “I numeri dei contagi Covid in assoluto sono aumentati ed era prevedibile, veniamo dal periodo estivo dove c’è movimento di persone. Un dato in linea e che potrebbe crescere vista l’apertura delle scuole, ma non c’è allarmismo”. Lo ha detto il ministro della

Alzheimer, a Roma il convegno “Il declino cognitivo e le demenze. Il dovere di aprire nuove strade”

ROMA – Il 21 settembre 2023 è la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer. Tra le iniziative, in programma a Roma il convegno ‘Il declino cognitivo e le demenze. Il dovere di aprire nuove strade’. L’iniziativa è organizzata dal prof. Giovanni Capobianco, direttore UOC Geriatria Ospedale Sant’Eugenio Asl Roma 2, insieme alla Asl Roma 2 e col

Covid, aumentano i contagi. Il vaccino si potrà fare insieme all’antinfluenzale: ecco come e quando

ROMA – “Credo si potranno fare insieme il vaccino antiCovid e quello antinfluenzale, con due inoculazioni. Ci terrei molto a ricordare che, oltre al problema del Covid c’è proprio quello dell’influenza e le stesse categorie a rischio per il Covid farebbero bene a vaccinarsi anche per l’influenza”. Lo ha affermato il ministro della Salute, Orazio Schillaci