“Al lavoro per i nostri giovani” Forum a Napoli con il presidente Cnpr Pagliuca: “Affrontare la questione dei diritti acquisiti”

Carlo Mancino

“La questione dei diritti acquisiti è un problema sociale che va affrontato con urgenza: i giovani versano soldi per pagare le pensioni di oggi, ma chi pagherĂ  i loro assegni in un paese a crescita zero come l’Italia? Servirebbe un contributo di solidarietĂ  per quelle pensioni piĂą alte, decisamente maggiori rispetto a quanto versato in passato”. Lo ha detto Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, nel corso del forum “La Cassa nazionale di previdenza ragionieri nello scenario della previdenza italiana” organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli guidato da Vincenzo Moretta.
“In un momento di crisi come quello attuale”, ha spiegato Maurizio Corciulo, vicepresidente Odcec Napoli, “gli effetti si manifestano anche nel settore previdenziale. La Cassa Ragionieri vive un momento particolare perchĂ© va gestita con i flussi degli iscritti attuali e cpn il suo patrimonio, che ha comunque una buona componente immobiliare”.
Secondo il consigliere di amministrazione Cnpr Paolo Longoni, “le nuove generazioni reclamano il diritto a percepire una prestazione futura, mentre le vecchie godono di diritti che non sono piĂą sostenibili: il nostro obiettivo è quello di far crescere una coscienza previdenziale”.
Gli fa eco Fedele Santomauro, consigliere Cnpr: “Stiamo arrivando ad uno scontro generazionale: domani abbiamo in programma un forum con il ministro del Lavoro Poletti, che speriamo potrĂ  darci risposte precise. Non è possibile che i giovani debbano pagare contributi enormi e percepire pensione bassissime rispetto a chi a suo tempo ha pagato pochissimi contributi e si ritrova una pensione enorme”.
“Il modello previdenziale odierno necessita di nuovi parametri”, ha sottolineato Francesco Torre, consigliere Cnpr. “GiĂ  in questi anni si è passati dal retributivo al contributivo, che ha dato un primo assestamento. Ma non basta, bisogna fare di piĂą”.
“E’ un momento particolare per la previdenza italiana”, ha ricordato Giovanni Granata, consigliere Odcec Napoli. “Si parla da tempo di un progetto di unificazione di tutte le Casse di previdenza dei professionisti, che gestiscono un patrimonio totale di circa 60 miliardi”.
In conclusione, Angelo Sessa, consigliere dell’Ordine partenopeo, ha evidenziato “le difficoltĂ  per i giovani che si sono immessi da poco nel mondo delle professioni e che vogliono sapere quale sarĂ  il loro futuro pensionistico”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù

La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato

Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica

San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di

Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari

(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale