Domani a Napoli il congresso nazionale dell’Unione Commercialisti

NAPOLI – “PiĂą di 500 professionisti tra commercialisti e docenti, parteciperanno domani, 28 aprile dalle ore 9,00, al congresso nazionale dell’Unagraco. Sono attesi nella cittĂ  partenopea per approfondire tutti gli aspetti legati agli argomenti per conoscere le nuove opportunitĂ  che si aprono all’orizzonte grazie alla tecnologia e alle startup con la partecipazione di esperti del mondo economico, politico e universitario”. Lo ha detto Giuseppe Diretto, presidente dell’Unagraco (Unione Nazionale Commercialisti ed esperti contabili) presentando i lavori congressuali sul tema “Startup d’impresa e Innovazione tecnologica: crescita, sviluppo e nuove opportunità” che si svolgerĂ  presso il Centro Congressi Ramada di Napoli (Via Galileo Ferraris).

“Oggi costituire una start up e parlare di progetti innovativi è diventato un fenomeno anche di costume. Ma queste iniziative imprenditoriali non sono solo isole felici, bensì rappresentano l’elemento piĂą concreto delle problematiche aziendali che passano dal design thinking, al fundraising, alla definizione dei processi aziendali. La prima difficoltĂ  – ha osservato Diretto – è caratterizzata dalla realizzazione di un  modello di business ipotizzato per consentire ad  un’idea vincente di trasformarsi in un’impresa di successo”.

“Spesso l’idea innovativa nasce da bisogni latenti di semplicità ed immediatezza percepiti da comuni utenti, i quali sviluppando una app o realizzando nuovi software eliminano o riducono inefficienze della vita quotidiana di tutti noi.

“Molte start up  – ha aggiunto il numero uno dell’Unagraco – hanno anche un ruolo fondamentale nel digitalizzare settori appartenenti all’old economy, l’ecosistema non può prescindere dal territorio di riferimento e dalla distribuzione di aziende giĂ  avviate nello stesso distretto”.

“La trasformazione digitale significa per le imprese mature individuare, seguire, emulare o adottare nuovi modelli di business a maggiore valore aggiunto in una catena del valore sempre più centrata sul consumatore finale e sull’esperienza di quest’ultimo. Su questo le start-up possono insegnare l’approccio e proporre le soluzioni.

Ma il linguaggio deve essere comune o per lo meno condiviso. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare il congresso dell’Unagraco a questo tema così importante, per avviare insieme un’attenta analisi per proporre che si continui su questa linea di stimolo alle start up innovative ha concluso il presidente dell’Unione Nazionale commercialisti ed esperti contabili – , con la possibilitĂ  di sviluppare e finanziare strumenti di tutoraggio, che permettano di applicare una sorta di incubatore diffuso basato anche sulla nostra esperienza specializzata”.

Sono previste tre  tavole rotonde in programma il 28 aprile 2017  a partire dalle ore 9,00.

Al primo focus dedicato a “Start up e innovazione: opportunità per la crescita dell’economia e dei professionisti” interverranno il numero uno dell’Unagraco, Giuseppe Diretto; Massimo Miani, presidente del Consiglio Nazionale dei commercialisti italiani, LuigiPagliuca, presidente della Cassa di Previdenza dei Ragionieri; Vincenzo Moretta, presidente dell’Odcec di Napoli, Salvatore Palma, assessore al Bilancio del Comune di Napoli e Consigliere d’Amministrazione della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti.

Nella seconda tavola rotonda alle ore 11,00 ci sarà un approfondimento su “Best pratics e strumenti per la crescita delle start-up”, a cui interverranno Roberto Bocchini, Ordinario di Diritto Privato Università di Napoli Parthenope, Danilo Iervolino, Presidente dell’Università telematica Pegaso; Carmen Padula, Consigliere dell’Odcec Napoli, Lorenzo Sirch,  Consigliere Cndcec con delega Finanza Aziendale e Diritto Societario, Enzo Tucci, Ceo di Augmentum, Roberto Vona, Ordinario Economia e gestione delle imprese Università di Napoli Federico II, delegato del Rettore alle startup.

Nel terzo forum alle ore 14.30, sul tema Industria 4.0 e strumenti  per il supporto finanziario all’innovazione ed internazionalizzazione, interverranno Pierluigi Di Micco, esperto della materia, Sebastiano Gadaleta, Presiedente commissione Unagraco Finanza Aziendale, Alessandro Galimberti, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, Amedeo Giurazza, Ceo di Vertis sgr, RaffaeleMarcello, Consigliere nazionale dei commercialisti con delega ai Principi contabili e di valutazione; Vincenzo Notaristefano,rappresentante della Techstar (startup program Italia); Giuseppe Paolone, Rettore Vicario Università Telematica Pegaso; AlessandroSolidoro, Consigliere Cndcec con delega attività internazionale; Jennifer VanWinkle, Console Usa a Roma; Michelangelo Arezzo di Trifiletti,  rappresentante Treaty Visa Analyst (Consolato Usa in Roma)

Il 29 aprile sarĂ  invece dedicato all’Assemblea Nazionale delle Unioni con l’elezione del nuovo direttivo nazionale.

Maria Guadagno Delinavelli

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

TIM Music Awards – La Festa con Nek e Carolina Di Domenico, in onda stasera su Rai2

(Adnkronos) - Una serata speciale, all’Arena di Verona, condotta da Nek insieme a Carolina Di Domenico: è "TIM Music Awards – La Festa", in onda stasera mercoledì 20 settembre alle 21.30, su Rai2. Una festa canora con alcuni tra gli artisti italiani più amati. A esibirsi nel corso della serata: Emma, Diodato, Renga, Nek, Paola

Nagorno-Karabakh, Azerbaigian: “Avanti ‘operazione antiterrorismo’ fino a resa separatisti armeni”

(Adnkronos) - L'Azerbaigian ha affermato che le sue misure militari nel Nagorno-Karabakh continuano per il secondo giorno dopo aver lanciato ieri quelle che ha descritto come operazioni "antiterrorismo" nell'area. L'operazione, ha annunciato Baku, non si fermerà finché i separatisti armeni non si arrenderanno. La tensione nel Caucaso meridionale è alta da mesi attorno all’enclave separatista, riconosciuta

Meteo oggi Italia, arriva il maltempo con crollo termico: cosa succede entro il weekend

(Adnkronos) - Arriva il maltempo sull'Italia. Due perturbazioni affossano l’Estate, entro il weekend termometri giù di 7-8 gradi e piogge battenti. Puntuale arriva l’Autunno con calo termico e tanta acqua ma attenzione, la prossima settimana ci potrebbe regalare una sorpresa. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo nelle prossime ore della prima perturbazione che chiama