Sull’etĂ  pensionabile pressing Pd, obiettivo esentare i lavori gravosi

La partita sul rinvio dell’aumento dell’etĂ  pensionabile si giocherĂ  dalla seconda settimana di novembre in Parlamento sulle modifiche da apportare alla manovra. Come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, il ministero dell’Economia tiene duro ma il Pd, facendo sponda con uno schieramento parlamentare trasversale e con i sindacati è pronto a chiedere correttivi per ridefinire o bloccare per alcune categorie di lavoratori l’attuale meccanismo. «Le norme volute dal Governo Berlusconi e poi modificate dal GovernoMonti sull’aumento automatico dell’etĂ  pensionabile vanno riviste», afferma il ministro, e vicesegretario del Pd, Maurizio Martina. Che aggiunge: «I tempi per una discussione parlamentare ci sono tutti». E una delle soluzioni allo studio del Pd per allentare il vincolo dell’adeguamento a 67 anni nel 2019 della soglia pensionabile all’aspettativa di vita certificata dall’Istat è quella di esentare dal “dispositivo” l’elenco dei lavori gravosi collegati all’Ape social. In alternativa si valuta il ricorso a una misura che induca l’Istat a valutare l’aspettativa di vita per singole tipologie di lavoro, con conseguente rinvio di alcuni mesi del decreto ministeriale (direttoriale) che entro la fine dell’anno dovrebbe dare attuazione per via amministrativa all’innalzamento dell’etĂ  Tra le ipotesi anche quella di un inserimento nel disegno di legge di bilancio di un rinvio secco di sei mesi della decisione amministrativa e di un intervento per costituire una commissione ad hoc chiamata a stabilire l’inadeguatezza dell’attuale dispositiva. Ma l’opzione piĂą gettonata resta quella di prevedere l’esenzione di una fascia di lavoratori piĂą ampia dei soli lavori usuranti giĂ  di fatto esclusi dall’aumento dell’etĂ . Di qui l’idea di evitare l’innalzamento automatico dell’asticella per tutto l’elenco dei lavori gravosi (dai macchinisti, agli edili fino alle maestre d’asilo) collegati all’Ape social, senza però dare il via a uno stop su vasta scala. Il correttivo dovrebbe arrivare con un emendamento al Ddl di Bilancio (che tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima approderĂ  al Senato dove martedì 31 comincerĂ  lentamente il suo cammino parlamentare) da presentare a Palazzo Madama o a Montecitorio. Questa soluzione, che rappresenterebbe un primo passo, permetterebbe anche di evitare ricadute significative sul quadro contabile della manovra pluriennale che giĂ  inglobagli effetti dell’aumento dell’etĂ  pensionabile a 67 anni dal 2019 in poi. Resta da vedere quale sarĂ  la posizione del Mef, fin qui contrario a qualsiasi ritocca Palazzo Chigi non avrebbe gradito la mossa Pd ma non sarebbe del tutto contrario a un compromesso. A confermare che la partita è aperta è il ministro Giuliano Poletti: «C’è ancora un anno di tempo» per «confrontarsi nel merito». Il Pd spinge. «E giusto ripensare le regole, i tempi ci sono», dice il coordinatore della segreteria, Lorenzo Guerin. Una posizione accolta con favore dal ministro Andrea Orlando e anche da Gianni Cuperlo. Favorevole a un possibile “time out” per le fasce deboli è il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia che però aggiunge:«Ma non bisogna tirare per la giacca II governo, serve un dibattito serio». A invitare a una riflessione giĂ  nel passaggio della manovra al Senato è Giorgio Santini (Pd):dovrebbe essere valutata «una possibilitĂ  statisticamente significativa» di quantificare l’aspettativa di vita «sulla base di diverse tipologie lavorative» e eventualmente «tutelare i lavori gravosi». A ribadire che i lavori «piĂą faticosi scontano una aspettativa di vita meno favorevole» è il presidente della commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano (Pd) che auspica un rinvio in manovra della decisione amministrativa. Il presidente della commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi (EI) fa notare che «un rallentamento nel passaggio agli annunciati 67 anni impone una corrispondente correzione della legge di bilancio».

Fonte: Il Sole 24 Ore

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Presidente della Nigeria, Bola Tinubu: “I golpe sono una richiesta di soluzioni a problemi perpetui”

ROMA – Golpe come “richiesta di soluzioni a problemi perpetui”: è la prospettiva suggerita dal , nel suo discorso di fronte all’Assemblea generale dell’Onu, a New York. Al Palazzo di vetro il capo di Stato ha citato il caso del Niger, dove dal 26 luglio è al potere una giunta militare.”Stiamo negoziando con i suoi

VIDEO | Cynthia Umurungi: “Stop alle mutilazioni genitali femminili solo se si coinvolgono gli uomini”

NAIROBI (KENYA) – Interrogarsi sulla percezione della mascolinità, coinvolgendo gli uomini: solo così, con la partecipazione della comunità nel suo complesso, è possibile contrastare la diffusione delle Mutilazioni genitali femminili (Mgf). Con l’agenzia Dire ne parla Cynthia Umurungi, attivista di origini ruandesi. Vive a Nairobi, la capitale del Kenya, ed è co-moderatrice della “Community of

Antitrust avvia istruttoria su Ryanair per possibile abuso di posizione dominante a danno di passeggeri e agenzie

Farebbe leva sulla posizione per estendere il proprio potere all'offerta di altri servizi turistici Roma, 20 set. (askanews) – L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair Dac, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali