Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è pronto e dovrebbe essere pubblicato ai primi di maggio. Entrerà nei dettagli delle procedure confermando, non potrebbe essere diversamente, quanto previsto dalla legge: dal primo luglio di quest’anno anno scatta la seconda fase della fatturazione elettronica, il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare la carta, garantendo una maggiore tracciabilità ed eliminando i costi di stampa, spedizione e conservazione. La scadenza del primo luglio riguarda gli acquisti di carburante, per i 6 milioni di italiani che hanno la partita Iva, e i sub-fornitori della Pubblica amministrazione, cioè le imprese che producono beni o servizi per un’azienda che ha vinto un appalto pubblico. Il primo passo era stato fatto nel 2015, quando l’obbligo della fattura elettronica era entrato in vigore per i fornitori diretti della Pubblica amministrazione. Mentre la fase successiva è fissata per ora al primo gennaio 2019, quando il formato elettronico diventerà l’unico possibile e per tutti gli scambi commerciali fra privati, cioè fra imprese e professionisti. Il sistema sarà a flusso continuo: non ci saranno giorni precisi, click day o altri paletti per inviare la fattura in formato elettronico. La comunicazione potrà essere fatta in tempo reale. Mentre l’Agenzia avrà al massimo cinque giorni di tempo per confermare, sempre in formato elettronico, la ricezione del documento. Il provvedimento dell’Agenzia, firmato dal direttore Ernesto Maria Rufflni, dovrebbe arrivare a breve per garantire i 6o giorni di anticipo rispetto all’entrata in vigore delle nuove regole, come indicato dallo statuto del contribuente. Ma negli ultimi giorni si sono moltiplicate le richieste per rinviare la scadenza del primo luglio. La Cna, la Confederazione dell’artigianato e delle piccola e media impresa, ha invocato sei mesi di proroga seguiti da sei mesi di sperimentazione. Richiesta simile dal Consiglio nazionale dei commercialisti, secondo cui a luglio «scoppierà il finimondo perché non tutti i distributori di benzina, specie quelli che non appartengono alla grandi società petrolifere, saranno in grado di garantire la fatturazione elettronica a professionisti, imprenditori e rappresentanti che la dovranno chiedere». Per rinviare la scadenza, però, serve un decreto legge. Quasi impossibile che possa provvedere il governo Gentiloni, in carica solo per gli affari correnti. Quello della fatturazione elettronica è un percorso tracciato da tempo in Italia, e seguito, anche se con gradazioni diverse, da diversi Paesi, come Spagna, Messico, Turchia e Croazia. Ma le richieste di proroga saranno una delle prime urgenze sul tavolo del nuovo governo. 1 6 2015 luglio 2018 milioni l’anno Si estende Le partite Iva in di entrata in l’obbligo della Italia coinvolte vigore della fatturazione nell’introduzio- fatturazione elettronica, il ne dell’obbligo elettronica, sistema che della inizialmente consente fatturazione obbligatoria tracciabilità e elettronica, che solo per i risparmi di varrà anche tra fornitori diretti costi privati della P.A.
Correlati
sanita
Allarme degli esperti: pandemia da virus ‘X’ nei prossimi anni
ROMA – Dopo quella da Covid, la comunità scientifica ha allertato i leader mondiali sulla possibilità che possa presto affacciarsi una nuova pandemia. La malattia, che potrebbe fare la propria comparsa nei prossimi anni, ha un nome che incute già un certo timore: è stata infatti denominata ‘X’ e, secondo gli esperti, potrebbe essere peggiore
Primo Piano
Alluvioni, P. Chigi: fino a ora 289 mln urgenze, presto altri fondi
Entro 15 novembre piattaforma per ristori a famiglie Roma, 25 set. (askanews) – Per i territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni, "a oggi, sono stati resi disponibili per le maggiori urgenze 289 milioni di euro per il 2023, cui si aggiungeranno a breve, non appena sarà pronta la piattaforma regionale e
Primo Piano
Vino, delegazione giapponese ha visitato i luoghi del Prosecco Doc
Zanette: tour operator includeranno nostre Cantine nei loro itinerari Milano, 25 set. (askanews) – Una delegazione composta da undici tra tour operator, ristoratori e giornalisti giapponesi ha visitato alcuni gioielli della Denominazione Prosecco Doc, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratta dei vincitori di un premio indetto dal Consorzio di tutela della Doc Prosecco
Lavoro
Edilizia, Spaziani Testa (Confedilizia): “Condono? se su piccoli abusi può avere senso”
(Adnkronos) - "I due vicepresidenti del Consiglio mi sembra che abbiano detto sostanzialmente la stessa cosa. E cioè l'ipotesi di intervenire su piccoli abusi con una sanatoria. Certo, bisognerà vedere poi nei dettagli in cosa si concretizzerà, ma messa così è una cosa che può avere un senso. Questo perchè ci sono tante situazioni di
Ultim'ora
Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva
Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio. Ore 10.50 - Il Presidente
Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è
(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da