Precompilata, assistenza zoppa

Per la compilazione assistita della precompilata 2018 un debutto difficile. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi molti contribuenti stanno infatti incontrando difficoltĂ  nell’utilizzo della nuova modalitĂ  di modifica al modello 730 precompilato introdotta da quest’anno dall’Agenzia delle entrate per incrementare ancor di piĂą l’utilizzo di tale modello. Tra le principali problematiche segnalate dai lettori vi sono: l’accesso alla nuova sezione, la mancata accettazione delle modifiche proposte dal contribuente e perfino l’inserimento di importi diversi da quelli editati. Difficile capire i motivi alla base di queste anomalie. E molto probabile che la nuova funzionalitĂ  che da quest’anno dovrebbe consentire ai contribuenti di inserire nuovi documenti di spesa non presenti oppure modificare, integrare o cancellare i dati degli oneri comunicati dai soggetti terzi con inserimento degli stessi in via automatica nel quadro E della dichiarazione precompilata, presenti delle difficoltĂ  tecniche che dovranno essere oggetto di specifici interventi di manutenzione da parte dell’amministrazione finanziaria. La nuova funzionalitĂ  è operativa da lunedi scorso ed è quindi probabile che alla prova sul campo siano emerse criticitĂ  che non erano state sufficientemente valutate o testate a dovere. Del resto si tratta di una applicazione che è stata inserita per agevolare i contribuenti nella correzione o nell’inserimento di oneri e spese non presenti nella precompilata evitando l’invio di una dichiarazione modificata. L’utilizzo della compilazione assistita consente infatti al contribuente di modificare la propria dichiarazione 730, subito dopo aver visualizzato i dati degli oneri comunicati dai soggetti terzi, utilizzati o non utilizzati per l’elaborazione della dichiarazione. Molte delle criticitĂ  segnalate riguardano l’inserimento delle spese mediche sostenute per i familiari a carico. In presenza di piĂą familiari a carico – classico il caso dei figli – il sistema della compilazione assistita dopo aver accettato l’inserimento delle spese su uno di essi, rifiuta, inspiegabilmente, l’analoga operazione sugli altri familiari. In altre situazioni invece una volta inserita la spesa che dĂ  diritto allo sconto Irpef al momento della conferma dell’operazione l’applicazione modifica, senza ragione alcuna, l’importo inserito. Molte le segnalazioni di difficoltĂ  legate anche all’accesso alla nuova applicazione. Per la veritĂ  le difficoltĂ  di utilizzo e di collegamento al nuovo applicativo si sono fatte sentire fin da lunedì scorso, primo giorno utile per ricorrere alla compilazione assistita. In proposito è utile ricordare che tramite la compilazione assistita il contribuente può inserire o modificare soltanto i dati relativi agli oneri detraibili e deducibili da indicare nelle sezioni I e II del quadro E. Nello specifico si tratta delle spese per le quali spetta una detrazione dall’Irpef in misura pari al 19% (per esempio spese sanitarie) o del 26% (sezione I) e delle spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo (sezione II). Nessuna possibilitĂ  di compilazione assistita per quanto riguarda invece le altre tipologie di sconti Irpef previste nelle altre sezioni del quadro E della precompilata, quali: gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per le misure antisismiche, gli interventi di risparmio energetico, il c.d. bonus mobili e altre detrazioni d’imposta. Le difficoltĂ  sopra evidenziate potrebbero però anche essere fisiologiche. Difficile infatti pensare di poter precompilare con sufficiente precisione un universo come quello delle detrazioni e deduzioni Irpef per illustrare il quale, solo pochi giorni fa, la stessa Agenzia delle entrate ha pubblicato una circolare di ben 360 pagine.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ  a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ  a Bruxelles si focalizzerĂ  sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente