William Santorelli, per 20 anni presidente dei ragionieri, scomparso ieri William Santorelli, per 20 anni (1988-2008) presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, si è spento ieri a Fano. Classe 1943, era un professionista di successo, ma soprattutto è stato il leader della sua famiglia professionale, un dirigente di categoria capace di lavorare insieme alle altre professioni. Santorelli è riuscito con intelligenza, fermezza, prudenza e tenacia, a traghettare i ragionieri – regolamentati con un decreto del 1957, quasi gemello rispetto a quello dei dottori commercialisti – nel nuovo Albo unico dei (dottori) commercialisti e degli esperti contabili. Ragionieri e dottori, separati nel 1957 dal percorso universitario, hanno dato vita alla professione unica al termine di un tormentato confronto, acceso dopo la riforma dei percorsi universitari e nel quadro del dibattito sulla liberalizzazione delle professioni. Le fila dei ragionieri, da tempo, languivano di nuove leve, soprattutto dopo la scelta, compiuta agli inizi degli anni Novanta, di condizionare l’accesso a un titolo di studio triennale post secondario, seguito dal tirocinio professionale. Santorelli ha avuto il coraggio del cambiamento e ha negoziato per i ragionieri un posto di pari dignità rispetto ai dottori nel nuovo Albo unico. Ha avuto la fermezza di superare ricorsi al Tar, ripensamenti della controparte, paure dei suoi iscritti. Il decreto 139/2005 «prevede la soppressione dei Consigli nazionali dei ragionieri e dei dottori commercialisti e la contestuale istituzione dell’ente pubblico non economico denominato Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Quindi – spiegava Santorelli nel 2006 – l’Albo unico rapresenta la naturale evoluzione di entrambe le professioni economiche». Un’operazione così importante, quella dell’Albo unico, da essere slegata- proprio da Santorelli – rispetto alla questione previdenza e della Cassa unica che poteva diventare un ostacolo insormontabile rispetto al nuovo assetto professionale. Ieri Santorelli è stato ricordato da MassimoMiani, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti come «una delle figure più autorevoli della storia della nostra categoria e di quella del sistema ordinistico italiano. Nel corso della sua lunga presidenza, si è costantemente adoperato per la crescita culturale e professionale dei ragionieri e per mettere le loro competenze al servizio del sistema fiscale ed economico del nostro Paese». «La sua lunga attività in favore della categoria e la sua capacità di interloquire in maniera equilibrata e fattiva con la politica e le istituzioni, sono un esempio – ha concluso Miani – che terremo sempre presente».
Correlati
welfare
Alla colonia Paradies di Cervia un modello di rigenerazione
CERVIA (RAVENNA) – “Il momento migliore per affrontare i problemi è quando non ci sono e così abbiamo pensato al futuro con anticipo”. È questa la filosofia imprenditoriale che guida Technacy, azienda di Tlc fondata a Cervia, nel ravennate, nel 2011 da Vittorio Foschi. Una filosofia che ha portato al progetto Connecting Place presentato oggi
welfare
“Più pesto meno canne”, a Genova si vendono semi di basilico
GENOVA – Semi di basilico a un euro, assieme a borracce, magliette e cappellini della Lega. Circondati da cartelli con la scritta “più pesto, meno canne”. È il merchandising creativo del Carroccio ligure, che si riunisce oggi in congresso a Genova, ai Magazzini del Cotone, alla presenza del vicepremier Matteo Salvini. Autofinanziamento e autoironia. “Non
Politica
VIDEO | Migranti, Salvini: “Cauzione di cinquemila euro? A me interessa bloccare l’invasione”
GENOVA – “A me interessa che si blocchi quella che ha i tratti di un’invasione e ogni mezzo democraticamente concesso può essere usato“. Così il segretario della Lega e vicepremier, Matteo Salvini, oggi a Genova, lasciando il congresso regionale del partito, rispondendo a una domanda dei cronisti sulla cauzione di 5.000 euro prevista all’interno del
newsletter
Il Bilancio tecnico attuariale
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
Il bilancio tecnico attuariale è un bilancio di previsione che gli enti gestori di...
Ultim'ora
Manovra, da caro-energia a Nadef: settimana calda per governo
(Adnkronos) - Dalle misure contro caro-energia alla Nadef. Si apre una settimana calda per il governo chiamato ad approvare lunedì gli interventi contro i rialzi di elettricità e carburanti e venerdì la Nota di aggiornamento al Def con le stime che faranno da base alla manovra da presentare entro metà ottobre. Provvedimenti e documenti da
Giorgio Napolitano, oggi camera ardente al Senato
(Adnkronos) - Apre oggi la camera ardente del Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il feretro sarà portato alle 9 al Senato. Alle 10 il presidente dell'Assemblea di Palazzo Madama, Ignazio La Russa, riceverà il capo dello Stato, Sergio Mattarella. E, poi, sarà aperta la camera ardente. Dalle 10.20 è previsto l'arrivo delle altre autorità
Lazio-Monza 1-1, Gagliardini risponde a Immobile
(Adnkronos) - Lazio e Monza pareggiano 1-1 nel match valido per la quinta giornata della Serie A 2023-2024. I biancocelesti passano in vantaggio al 12' con il rigore che Immobile trasforma dopo il fallo di Ciurria su Zaccagni. Il Monza pareggia al 36' con Gagliardini, bravo a insaccare da pochi passi dopo un cross basso