Tria: primo bilancio positivo, trasmessi 8,1 mln di documenti

E-fatture, 8,1 milioni di documenti in meno di dieci giorni. Fino a ieri il sistema di interscambio (Sdi) ha gestito 8,1 milioni di fatture elettroniche, con un tasso di scarto pari al 7,3%, mentre era sopra il 30% nella prima fase di e-fattura. Non sono state riscontrate criticità, ne l’Agenzia delle entrate ha ricevuto segnalazioni di malfunzionamento. È questo il primissimo bilancio che il ministro dell’economia e delle finanze, Giovanni Tria, ha tracciato in risposta al question time, alla Camera, sulle criticità sull’adempimento della fattura elettronica obbligatoria. «Dal 1° gennaio apposite sonde rilevano in via automatica ogni 5-10 minuti eventuali anomalie», ha spiegato Tria, «e le stesse non hanno evidenziato, a oggi, alcuna anomalia». «È stato costituito», ha aggiunto Tria, «un gruppo di 60 funzionar! dell’Agenzia delle entrate per testare, nelle sedi collocate sul territorio, il funzionamento del sistema, soprattutto nelle ore di maggiore carico, e non sono state rilevate criticità», ha proseguito il titolare del dicastero di via XX Settembre. In definitiva, conclude il rappresentate del Governo, «non sono stati riscontrati malfunzionamenti, segnalati, tra l’altro, da un’unica associazione di commercialisti e non dall’ordine dei commercialisti o da altri ordini professionali». Non si placano, intanto, le proteste relative ai rallentamenti della piattaforma web dedicata alla fatturazione elettronica. «Il ministro Tria, nonostante le prove fattuali del disastro in corso, ha deciso che tutto va bene, che i funzionar! della task force per le emergenze si annoiano placidamente e che una sola associazione (la nostra) non basta a scuotere l’albero delle certezze per far cadere eventuali frutti guasti. Siamo a dir poco sconcertati da questa che oramai possiamo chiamare una congiura del silenzio tra i vertici nazionali delle categorie», ha chiosato Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti. «Abbiamo ricevuto tante lamentele e richieste di aiuto da colleghi e clienti. In alcune zone di collina o di montagna, internet non funziona bene e lo stesso vale per seminterrati e certi palazzi storici in cui hanno sede alcune imprese. Il problema non è solo la rete, ma la filiera computer-software house-sito dell’Agenzia delle entrate che deve funzionare contemporaneamente e alla perfezione altrimenti la fattura non parte, ha dichiarato Guido Berardo, vicepresidente dell’Ordine dei commercialisti torinesi, al quotidiano La Stampa Torino. Secondo Roberto Bellini, direttore generale di Assosoftware, invece, «i rallentamenti e le problematiche sull’e-fattura sono fisiologiche al momento di avvio di un sistema così complesso».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialità; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanità; conferma degli investimenti pubblici, con priorità a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirà a Bruxelles si focalizzerà sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente