Lo spettro della nazionalizzazione della Banca d’Italia (l’ipotesi, cioè, di trasferire, a decorrere dal lo marzo 2019, al ministero dell’economia e finanze le quote di capitale dell’Istituto di via Nazionale detenute da soggetti privati, acquisendole al «loro valore nominale» secondo la legge 141 del 1938) agita i sonni delle Casse di previdenza dei professionisti, che temono per le sorti dei propri investimenti. Ad andare nella direzione di consentire che nelle «vene» di palazzo Koch debbano affluire soltanto risorse pubbliche è una proposta di legge di Fratelli d’Italia, che ha iniziato in questi giorni il suo iter nella commissione Finanze della Camera, avendo come relatrice una parlamentare della maggioranza, Francesca Anna Ruggiero (M5s). Circostanza, questa, che crea inquietudine nell’Adepp (l’Associazione degli Enti previdenziali privati), alla luce, tra l’altro, di un recentissimo aumento delle quote detenute all’interno del suo perimetro: se, infatti, lo scorso anno la percentuale era del 14,53% (quando era diventato, subito dopo Intesa San Paolo, il «secondo maggior azionista», avendovi investito globalmente «oltre un miliardo e ottantaquattro milioni di euro», si veda ItaliaOggi del 30 marzo 2018), l’ultima rilevazione del capitale di Bankitalia vede un’ascesa fino al 15,71%, giacché se l’Enpam (medici e odontoiatri), Inarcassa (architetti ed ingegneri) Cassa forense (avvocati) ne avevano già il 3% (che è la soglia limite fissata dall’Istituto), a salire sullo stesso gradino c’è adesso la Cnpadc (dottori commercialisti) che nel 2018 era al 2%, poi c’è l’Enpaia (impiegati e dirigenti dell’agricoltura) al 2,15%, l’Enpacl (consulenti del lavoro) allo 0,93%, la Cassa ragionieri (0,5%) e, infine, l’Enpap (psicologi) con lo 0,13%. Lo sconcerto dell’Ade??, dinanzi ad un’iniziativa che si prefigge di «restituire la Banca d’Italia all’esclusiva proprietà pubblica» (volendo, in particolare, abrogare le norme del decreto legge 133/2013, che ne hanno modificato l’assetto, aprendo così ai privati), si concentra soprattutto sull’idea di veder crollare il valore delle quote possedute: a fronte di un valore nominale di acquisto di 25 mila euro per quota, è stato calcolato, infatti, verrebbe corrisposto un indennizzo di 0,52 euro.
Correlati
Primo Piano
E’ morto il boss Matteo Messina Denaro
Latitante per circa 30 anni, si è spento all'ospedale a L'Aquila Palermo, 25 set. (askanews) – È' morto Matteo Messina Denaro. Il boss di Castelvetrano, 61 anni, affetto da un tumore al colon, è deceduto all'ospedale a L'Aquila, dove era ricoverato dallo scorso agosto nel reparto detenuti. Da alcuni giorni, a causa dell'aggravarsi della malattia
newsletter
Qualche minuto con… Tania Stefanutto
Futuro senza un presente
https://www.youtube.com/watch?v=NDYpDFQ5KFQ&ab_channel=PREVIDENZATV
Primo Piano
Migranti, Crosetto: da Germania mi aspetto collaborazione non polemica
Così il Ministro della Difesa rivolgendosi al governo tedesco Roma, 24 set. (askanews) – Botta e risposta a distanza tra il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il governo tedesco sulla questione dei migranti. "In merito alle recenti e rinnovate dichiarazioni sull'operato del governo italiano e, in particolare, sulla questione dei salvataggi dei migranti e
newsletter
Qualche minuto con… Tania Stefanutto
Futuro senza un presente
https://www.youtube.com/watch?v=NDYpDFQ5KFQ&ab_channel=PREVIDENZATV
Ultim'ora
Morto Messina Denaro, tutte le donne del boss
(Adnkronos) - Matteo Messina Denaro, morto oggi 25 settembre 2023 all'età di 62 anni, non si era mai sposato. Aveva avuto molte relazioni, ma le nozze non le hai mai celebrate con nessuna di loro. Una condotta ben lontana da quella del boss Totò Riina o di Bernardo Provenzano. Entrambi regolarmente sposati e con figli.
Messina Denaro morto oggi, il primo interrogatorio del boss: “Non mi pentirò mai”
(Adnkronos) - "Non sono un mafioso" e "non mi pentirò mai". Era il 13 febbraio scorso e Matteo Messina Denaro - morto oggi all'età di 62 anni - si trovava, per la prima volta, davanti ai magistrati di Palermo che lo interrogavano. In poco meno di due ora il boss mafioso aveva parlato di mafia
Matteo Messina Denaro è morto oggi, il boss aveva 62 anni
(Adnkronos) - Matteo Messina Denaro è morto oggi, 25 settembre 2023. Il boss della mafia aveva 62 anni ed era ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale San Salvatore a L'Aquila per un tumore al colon giunto al quarto stadio. Messina Denaro era da tre giorni in coma irreversibile per le conseguenze del cancro. Assistito fino all'ultimo