Mancati pagamenti, aiuti anche ai professionisti

I1 fondo anti-fregature apre ai professionisti. Oltre alle pmi in crisi per via di debitori insolventi, anche chi esercita attivitĂ  professionale potrĂ  accedere ai finanziamenti agevolati del fondo per le vittime dei mancati pagamenti (ex art. 1, commi 199-202 della legge n. 208/2015). Le attivitĂ  richiedenti devono risultare parti offese in un procedimento penale a carico delle aziende debitrici imputate. I loro incassi, dunque, sono bloccati per via delle contestazioni mosse ai debitori. Sempre per il medesimo fondo arriva la possibilitĂ  di un acconto: in attesa delle verifiche sulla sussistenza dei requisiti di accesso agli aiuti (ad opera del ministero dello Sviluppo economico), chi ha subito una fregatura potrĂ  incassare il 50% del dovuto. Il saldo a verifiche completate. Lo prevede il decreto Crescita (di n. 34/2019), all’esame dell’aula della Camera. Questa sorta di ombrello di stato ha ampliato la sua portata nel corso dei lavori parlamentari per la conversione in legge del provvedimento. Il testo è stato emendato, estendendo il novero delle fattispecie di reato, che assumono rilievo ai fini dell’accesso ai benefici da parte dei creditori. Accanto ai reati di estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali, giĂ  previsti dalla legge di stabilitĂ  2016, il decreto crescita estende i benefici alle attivitĂ  che subiscono uno stop degli incassi per via di reati contestati ai debitori, disciplinati dalla legge fallimentare: la bancarotta fraudolenta, la bancarotta semplice e il ricorso abusivo al credito. Si allunga, dunque, l’elenco delle fregature per cui è possibile accedere ai finanziamenti agevolati. E, di conseguenza, si amplia la platea dei beneficiari potenziali. Infine, il decreto Crescita estende anche il ventaglio dei debitori per cui le attivitĂ  creditrici potranno chiedere aiuto. Tra questi rientrano «i soggetti diversi dalle aziende», se operanti nell’ambito delle attivitĂ  di impresa, purchĂ© coinvolti in procedimenti penali per i reati in questione. Le richieste di sostegno al Mise devono essere inviate mentre è in corso il processo, nei diversi gradi di giudizio. Il finanziamento (a tasso zero) può arrivare a un massimo di 500 mila euro. L’importo concesso è calcolato in base alla somma dei crediti documentati vantati dal beneficiario nei confronti delle imprese debitrici alla data di presentazione della domanda. E non va oltre le sue capacitĂ  di rimborso.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giudice New York: Trump ha ripetutamente commesso frode

La settimana prossima inizierà il processo civile Roma, 27 set. (askanews) – Donald Trump ha "ripetutamente" travisato la sua ricchezza – fino a 3,6 miliardi di dollari (3 miliardi di sterline) – ingannando banche e assicuratori, ha stabilito un giudice di New York. La decisione risolve una questione fondamentale nella causa civile avanzata dal procuratore

Migranti, oggi con il decreto arriva la nuova stretta

(Adnkronos) - Ormai lontani gli screzi del passato, sul tema dei migranti Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron mettono a fuoco la strategia anti-trafficanti, per fronteggiare, insieme, l'onda di flussi in arrivo sulle coste europee, un'onda che non accenna a placarsi. L'incontro, "lungo e cordiale", li vede 90 minuti soli, senza delegazioni al

Ucraina, Russia pronta a guerra fino a 2025

(Adnkronos) - La Russia si prepara a combattere la guerra in Ucraina fino al 2025, almeno. E' l'obiettivo che il ministro della Difesa, Sergei Shoigu, fissa in un discorso articolato nella riunione del consiglio con i vertici militari del paese. "Continuiamo ad aumentare la potenza di combattimento delle forze armate, anche attraverso la fornitura di