Investimenti delle Casse regolati in autonomia

Cantiere aperto per evitare che il regolamento sugli investimenti delle Casse previdenziali ÂŤcali dall’altoÂť, in base a quanto stabilito da un provvedimento di 11 anni fa, la cui formulazione ÂŤrisente dell’usura del tempoÂť: c’è, infatti, un emendamento al decreto sulle semplificazioni fiscali (73/2022), presentato alla Camera da esponenti di Lega e Fi (e su cui ÂŤsicuramente convergerĂ  il nostro partitoÂť, dice il senatore di Fdl Andrea de Bertoldi, perchĂŠ è ÂŤnecessario tutelare l’autonomiaÂť del settore), su impulso dell’Associazione degli Enti dei professionisti (l’Adepp). Il testo, che a quanto risulta a ItaliaOggi godrebbe del parere favorevole del sottosegretario all’Economia Federico Freni, mira a sostituire quanto scritto al comma 3 dell’ari. 14 del decreto 98 del 2011; entro tre mesi dalla data di entrata in vigore, si legge, il ministero dell’Economia, di concerto col dicastero del Lavoro e sentita la Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione), ÂŤdetta disposizioni di indirizzo in materia di investimento delle risorse finanziarieÂť delle Casse disciplinate dai decreti legislativi 509/1994 e 103/1996, ÂŤdei conflitti di interessi e di banca depositaria, di informazione nei confronti degli iscritti, nonchĂŠ sugli obblighi relativamente alla ÂŤgovernanceÂť degli investimenti e alla gestione del rischioÂť. A seguire, entro sei mesi dall’adozione del decreto gli Enti ÂŤadottano regolamenti interni sottoposti alla procedura di approvazioneÂť, in virtĂš di quanto prevede uno degli stessi provvedimenti alla base della loro istituzione (stando, cioè, al comma 2 dell’articolo 3 del decreto legislativo 509/1994). In tal modo, osserva il presidente della Cassa dottori commercialisti (Cdc) Stefano Distilli, si garantirebbe ÂŤil potere di controllo pubblico sugli Enti con linee d’indirizzo generaliÂť, consentendo al comparto della previdenza privata, ÂŤin autonomiaÂť, di ÂŤattuareÂť il percorso tracciato. A giudizio della guida dell’Adepp Alberto Oliveti verrebbero cosĂŹ rispettate le ÂŤpeculiaritĂ Âť delle Casse, grazie a ÂŤuna soluzione di equilibrioÂť.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nefrite lupica, ok da Aifa a rimborsabilitĂ  per terapia orale

(Adnkronos) - I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l’azione di questo

Peste suina, irruzione in rifugio nel pavese abbattere tutti i maiali

(Adnkronos) - Blitz per abbattere maiali in Lombardia, in un'operazione legata alla peste suina. Oggi all'alba polizia e Azienda sanitaria hanno fatto irruzione al Rifugio Cuori Liberi di Sairano (Pavia) per abbattere tutti gli animali, quelli contagiati da peste suina e quelli ancora sani. Lo rendono noto gli attivisti che erano barricati nel rifugio da

Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per ‘Camminare oltre’

LECCO – Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre all’1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse – due con mobilità ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno